Gabriella Tupini non è una che le manda a dire. Psicoterapeuta, saggista e donna di pensiero, ha avuto il coraggio – raro e prezioso – di dire ad alta voce quello che molti pensano sottovoce: avere figli non è un obbligo morale, né un gesto di generosità.
In un mondo che ancora misura il valore di una donna in base alla sua capacità di “fare famiglia”, Gabriella Tupini è la voce lucida, ironica e tagliente che scardina i luoghi comuni con una sola frase ben piazzata. Ha scritto e parlato spesso del tema della maternità e della genitorialità, non da moralista ma da osservatrice attenta delle dinamiche sociali e personali. Nei suoi testi, i figli non sono mai oggetti di dovere o trofei di realizzazione, ma esseri umani la cui nascita dovrebbe essere il frutto di una scelta vera, consapevole, autentica.

“A volte non si fanno figli perché si è più consapevoli”: la frase che divide (e libera)
“A volte non si fanno figli perché si è più consapevoli di quelli che li fanno, in quanto fare figli non è un segno di generosità.”
Una frase così va letta due volte. La prima per capirla, la seconda per godersela. Gabrielle Tupini non condanna chi decide di avere figli, ma mette il dito nella piaga: molti li fanno per abitudine, per convenzione o per pressione sociale, non per autentico desiderio. Ci sono coppie – e soprattutto donne – che scelgono di non avere figli non per egoismo, ma per un profondo senso di responsabilità. Perché sanno che mettere al mondo una persona è un atto enorme, che richiede tempo, cura, equilibrio, e sì, anche un pizzico di follia.
In uno dei suoi video, Gabriella Tupini ha spiegato che spesso i genitori “fanno figli perché i figli si devono fare, perché la famiglia non ha senso se non ci sono i figli, perché la gente dice alla coppia – soprattutto alla donna – che deve fare dei figli”.
E qui c’è tutta la verità che molti fingono di non vedere: la maternità come dovere sociale, non come scelta personale.
Quando “non voler figli” diventa una colpa sociale
Viviamo in un’epoca in cui si può dire quasi tutto, ma dire “non voglio figli” resta una specie di bestemmia laica. C’è sempre qualcuno – la zia, la vicina, la collega – pronto a chiederti: “E allora, a quando un bel bambino?” Come se la mancanza di un figlio fosse un buco nel curriculum affettivo. E se osi rispondere che non ne vuoi, scatta la reazione a catena: stupore, pena, diagnosi non richieste (“forse hai paura…”), o il classico colpo basso: “Quando sarai vecchia, chi si prenderà cura di te?”
Ecco, in quei momenti la frase di Gabriella Tupini diventa un’arma di autodifesa perfetta: “A volte non si fanno figli perché si è più consapevoli.”
Traduco: non è che tu, zia Assunta, con tre figli scatenati e zero pazienza, sia un modello di altruismo, eh. È una risposta elegante, ma tagliente. Non aggressiva, ma definitiva. Un modo per dire: “Non ho bisogno di giustificarmi. Ho riflettuto, e la mia scelta è consapevole. Punto.”
Il coraggio della consapevolezza: la vera eredità di Gabriella Tupini
Il messaggio di Gabriella Tupini va oltre la questione figli o non figli. Parla di libertà personale, responsabilità e autenticità. Ci invita a liberarci dai copioni imposti – quelli che dicono che bisogna sposarsi, fare figli, comprare casa, prendere un SUV e sorridere su Instagram – e a scegliere davvero, senza paura del giudizio.
La sua è una maternità simbolica: quella di un pensiero adulto, critico, che non segue la massa ma ascolta se stesso. E in fondo, forse è proprio questo il modo più maturo di prendersi cura del mondo: non aggiungendo persone per dovere, ma coltivando coscienze per scelta.
Una frase, una lezione, una liberazione
Gabriella Tupini ci ha regalato parole che scaldano chi è stanco di giustificarsi e gelano chi fa domande invadenti. La sua visione ci ricorda che fare figli non è un atto di generosità, ma una decisione enorme, che va presa con rispetto, non per riempire un silenzio o compiacere la società.
E la prossima volta che qualcuno ti chiederà perché non vuoi figli, sorridi e rispondi come direbbe lei: “Perché, vedi, a volte non si fanno figli perché si è più consapevoli.” Poi, se serve, brinda alla tua libertà. Anche senza il biberon.
Frasi di Gabriella Tupini sui figli
- “A volte non si fanno figli perché si è più consapevoli di quelli che li fanno, in quanto fare figli non è un segno di generosità.”
- “Le ragioni per cui si fanno i figli sono molteplici. Una coppia ha figli perché capita, perché sono sposati, perché li vogliono…”
- “In genere i genitori fanno i figli perché i figli si devono fare, perché la famiglia non ha senso se non ci sono i figli, perché la gente dice alla coppia – soprattutto alla donna – che deve fare dei figli…”
Leggi altre frasi celebri sui figli