Quante volte ti sei trovato a sgridare tuo figlio perché “pensa solo a sé”? E se ti dicessi che, secondo Gabriella Tupini, potrebbe semplicemente essere un individualista in azione? Psicologa e saggista brillante, Gabriella Tupini ci ricorda che l’individualismo non è egoismo, ma la strada per scoprire chi siamo davvero.
Gabriella Tupini: tra psicologia e filosofia pratica
Gabriella Tupini non è solo una psicologa: è una donna che sa parlare al cuore e alla mente con un linguaggio diretto, a volte pungente, ma sempre chiaro. Nei suoi scritti e interventi pubblici, affronta temi complessi come l’individualismo, la libertà personale e il condizionamento sociale, sempre con un approccio pratico e comprensibile.
Per Gabriella Tupini, l’individualismo non è sinonimo di egoismo o narcisismo, come spesso si crede. Lo spiega chiaramente quando dice:
“Noi oggi diciamo che un individualista se pensa solo a sé. ‘Individuarsi’, nel senso di Jung, era invece sottrarsi al condizionamento familiare e sociale.”
In altre parole, l’individualista è chi si libera dai vincoli imposti dalla società o dalla famiglia per scoprire ciò che davvero alberga dentro di sé.
L’individualismo come libertà e umanità
Una delle frasi più celebri di Gabriella Tupini è questa:
“L’individualista che si sottrae al condizionamento sociale, scopre finalmente cosa alberga dentro di sé, diventa libero, diventa umano.”
Ma cosa significa, in pratica? Significa che quando smettiamo di vivere secondo le regole e le aspettative degli altri, possiamo finalmente conoscerci davvero. Liberi da condizionamenti e opinioni altrui, impariamo a capire i nostri desideri, le nostre emozioni e persino le nostre paure. E da questa consapevolezza nasce l’umanità: la capacità di relazionarsi con gli altri senza maschere, senza falsi bisogni imposti dalla società.
Capire i nostri figli con occhi nuovi
E qui arriva la parte più pratica per chi ha figli: spesso un bambino o un ragazzo che sembra egoista o concentrato solo su sé stesso è in realtà un individualista che esplora la propria libertà interiore. Tupini ci aiuta a leggere questa situazione in modo diverso: tuo figlio non è cattivo, è semplicemente libero dai condizionamenti sociali.
Come dice lei stessa:
“La massa è un po’ subumana e liberarsi dalla mente artefatta o condizionata è sentire, è guardare oltre.”
Quando impariamo a non giudicare, possiamo sostenere i nostri figli nel loro percorso di scoperta interiore, senza reprimerli con etichette come “egoista” o “cattivo”. In fondo, crescere significa anche aiutare qualcuno a diventare umano, e l’individualismo, secondo Gabriella Tupini, è la strada maestra per farlo.
L’individualismo è una risorsa, non un difetto
Gabriella Tupini ci ricorda che essere individualisti non è un difetto, ma una risorsa. Per noi adulti, significa crescere come persone consapevoli e umane; per i nostri figli, significa esplorare il mondo e se stessi senza paura di giudizi altrui. Quindi la prossima volta che tuo figlio sembra “egoista”, ricordati: potrebbe solo essere un piccolo individualista in libertà, e forse sta imparando proprio quello che noi adulti fatichiamo a capire: cosa significa essere davvero umani.
Frasi di Gabriella Tupini sull’individualismo
- “Noi oggi diciamo che un individualista se pensa solo a sé. “individuarsi”, nel senso di Jung, era invece sottrarsi al condizionamento familiare e sociale.”
- “L’individualista che si sottrae al condizionamento sociale, scopre finalmente cosa alberga dentro di sé, diventa libero, diventa umano.”
- “La massa è un po’ subumana e liberarsi dalla mente artefatta o condizionata è sentire, è guardare oltre.”
Leggi altre frasi celebri sull’individualismo