Frasi di Haruki Murakami sulla vita, ti aiuteranno quando devi spiegare ai tuoi figli che non possono avere tutto e subito

Haruki Murakami non è solo un romanziere: è un maratoneta dell’anima. Nato a Kyoto nel 1949, ha vissuto mille vite – gestore di un jazz bar, traduttore, scrittore, corridore solitario – ma in tutte c’è un tratto comune: il movimento. Murakami corre ogni giorno, scrive ogni mattina, ascolta musica ogni sera. Non per disciplina sterile, ma perché ha capito che la vita va ascoltata con calma, come un brano di Miles Davis alle tre di notte. È un uomo schivo, quasi timido, che evita i salotti letterari e preferisce i chilometri alla mondanità. Ma proprio per questo i suoi libri parlano dritto al cuore: perché non insegnano, ma mostrano. Non giudicano, ma ti prendono per mano e ti dicono: “Cammina. Vedrai che qualcosa succede.”

Frasi di Haruki Murakami sulla vita
Foto di Martin Sanchez su Unsplash

La vita secondo Murakami: un mistero che non va risolto troppo in fretta

Nei suoi romanzi, da Kafka sulla spiaggia a Norwegian Wood, fino al monumentale 1Q84, la vita non è mai lineare. È fatta di sogni che si confondono con la realtà, di incontri che cambiano tutto, di silenzi pieni di senso. Haruki Murakami non ha mai creduto nella logica rigida, nei “devi fare così”. Per lui, vivere è navigare a vista, accettare l’incertezza, concedersi il lusso di non capire tutto subito.

E poi arriva la frase che riassume tutto il suo pensiero:

La vita vera è diversa dalla matematica. Nella vita le cose non scorrono scegliendo il percorso più breve.”

Un colpo di genio, ma anche una carezza. Perché è vero: la vita non è un problema da risolvere in due passaggi, è un lungo racconto in cui ogni pagina serve, anche quelle che non capiamo.

Quando Murakami ci insegna a spiegare la pazienza ai nostri figli

Viviamo in un’epoca in cui tutto dev’essere immediato: consegne in un’ora, serie TV da vedere in un weekend, risultati “istantanei”. E così i nostri figli crescono pensando che anche la felicità si possa ordinare su Amazon.

Ecco perché la frase di Haruki Murakami andrebbe scritta sul frigorifero di ogni casa: “Nella vita le cose non scorrono scegliendo il percorso più breve.” Significa che non si può saltare la fila per tutto. Che alcune cose – le più belle, tra l’altro – hanno bisogno di tempo.

Quando un figlio ti dice “lo voglio adesso!”, puoi rispondere con calma: “Nemmeno Murakami ha scritto un romanzo in un giorno.” La vita vera, quella che lascia il segno, ha i suoi tempi. Crescere, innamorarsi, capire chi siamo: tutto richiede lentezza. E la lentezza non è un difetto, è un atto di rispetto verso noi stessi.

Le scorciatoie rubano la magia

Haruki Murakami lo dice chiaramente: se cerchi la strada più breve, perdi la parte migliore del viaggio. Nella matematica, due punti si uniscono con una linea retta. Nella vita, invece, quella linea si piega, si incrocia, torna indietro. Ed è proprio lì che succede la magia.

Provare, sbagliare, ricominciare: è così che si diventa forti. E spiegare questo ai figli è un regalo enorme. Perché li aiuti a capire che non tutto ciò che è veloce è giusto, e che la felicità non sta nel “subito”, ma nel “finalmente”.

In fondo, anche Murakami ha impiegato anni a trovare la sua voce. Non ha copiato nessuno, non ha corso per arrivare prima: ha semplicemente continuato a scrivere, giorno dopo giorno, fino a costruire il suo mondo.

Una lezione di vita… a passo lento

La frase di Haruki Murakami non è solo un pensiero poetico: è una filosofia di vita.
Ci ricorda che la pazienza non è noia, ma fiducia. Fiducia che, anche se il percorso è lungo, ogni passo serve. Fiducia che i nostri figli, crescendo, capiranno che non c’è fretta per diventare grandi.

E noi adulti? Dovremmo ricordarcelo anche noi, ogni volta che vogliamo “arrivare prima”. Perché la verità è che nessuno vince davvero, ma chi rallenta un po’, si gode di più la corsa.

In fondo, lo dice anche lui…

La vita non è una corsa a ostacoli, ma una lunga maratona. Ciò che conta non è la velocità, ma la resistenza.”

E allora, forse, la prossima volta che i nostri figli ci chiederanno “perché non ora?”, potremo sorridere e rispondere: “Perché le cose vere non si fanno con la calcolatrice. Si fanno con il cuore e un po’ di pazienza.”

Frasi di Haruki Murakami sulla vita

  1. Continuiamo a vivere la nostra vita. Segnati da perdite profonde e definitive, derubati delle cose per noi più preziose, trasformati in persone diverse che di sé conservano solo lo strato esterno della pelle; tuttavia, silenziosamente, continuiamo a vivere.”
  2. Se non c’è l’amore, il mondo è come il vento che soffia fuori dalla finestra. Non lo si può sentire sulle mani, non se ne percepisce l’odore…
  3. Guardare troppo lontano è un errore. Se uno guarda lontano, non vede quello che ha davanti ai piedi, e finisce per inciampare. Ma anche concentrarsi troppo sui piccoli dettagli che si hanno sotto il naso non va bene. Se non si guarda un po’ oltre, si va a sbattere contro qualcosa. Perciò è meglio sbrigare le proprie faccende guardando davanti a sé quanto basta, e seguendo l’ordine stabilito passo dopo passo. Questo, in tutte le cose, è il punto fondamentale.”
  4. Esiste qualcosa di concreto che corrisponde a questa parola, io? Se c’è, perché non la trovo da nessuna parte? Mi sembra di non aver mai fatto che recitare, uno dopo l’altro, tutti i ruoli che mi venivano offerti. Di non aver fatto mai una scelta personale, nemmeno una volta.”
  5. La vita vera è diversa dalla matematica. Nella vita le cose non scorrono scegliendo il percorso più breve.”
  6. Può darsi che non sarai mai felice. Perciò non ti resta che danzare, danzare così bene da lasciare tutti a bocca aperta.”
  7. I ricordi ti scaldano il corpo dall’interno. Ma allo stesso tempo ti lacerano dentro.”
  8. La solitudine è il prezzo della libertà.”
  9. La musica è la colonna sonora della mia vita.”
  10. La verità è una cosa strana. Può essere sia bella che brutta.”
  11. Non è che nessuno possa salvare nessuno. Si possono salvare solo se stessi.”
  12. Il mondo è pieno di segreti. Dobbiamo solo imparare a vederli.”

Leggi altre frasi celebri di Haruki Murakami e le frasi celebri sulla vita