Frasi Celebri “Haruki Murakami ”
In archivio 279 frasi celebri, aforismi e citazioni su “Haruki Murakami ”Puoi filtrare per:
- Estratto (166)
- Citazioni (113)
- Haruki Murakami (279)
- vivere (14)
- realtà (12)
- sofferenza (12)
- personalità (11)
- vita (9)
- morte (8)
- comprendere (7)
- consapevolezza (7)
- libertà (7)
- memoria (7)
- mondo (7)
- scrivere (7)
- adattamento (6)
- corsa (6)
- idea di sè (6)
- sensazioni (6)
- solitudine (6)
- tempo (6)
- verità (6)
- conoscere se stessi (5)
- Vedi tutti+
“La maggior parte delle cose che mi succedono vengono decise arbitrariamente altrove, da qualche parte che non ha relazione con me, e altrettanto arbitrariamente procedono.”
“Ci sono verità che è meglio ignorare.”
“Non riuscire a tenere un diario, ma a fare il resoconto dei sogni sì, è come dichiarare pubblicamente che quanto mi accade nei sogni ha per me più importanza della vita reale.”
“Ed è una persona onesta, affidabile come un bosco.”
“Non esiste nessuno che non abbia dei segreti.”
“Attraverso il dispositivo della memoria rendiamo più comprensibile un'esperienza fatta. Le parti incongrue le gettiamo via. Il prima e il dopo si scambiano di posto.”
“Avete per caso consegnato una parte della vostra identità a qualcuno o qualcosa, e ricevuto in cambio una storia? Avete forse affidato parte della vostra personalità a qualche ordine o sistema? Se è così, quel sistema a un certo punto non vi ha domandato in cambio qualche follia? Il vostro potere di autodeterminazione vi ha portato a un giusto...” (continua)(continua a leggere)
“L'autonomia e la dipendenza sono come la luce e l'ombra, si calamitano con una forza d'attrazione spontanea ed è nel confronto tra questi due poli che ogni individuo deve cercare la propria posizione, nella quale viene riconosciuto dalla società.”
- Dal libro: L'arte di correre
“I pensieri che si avvicendano nella mia mente mentre corro sono semplicemente dei derivati del nulla, tutto lì. Si formano ruotando intorno al nulla. Somigliano alle nuvole che vagano nel cielo. Nuvole di grandezza e forma diverse che arrivano, e se ne vanno, semplici ospiti di passaggio. Ciò che resta è soltanto il cielo, che è sempre lo...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: L'arte di correre
“Basta che copra in silenzio il numero di chilometri che mi sono prefisso, mettendoci le ore necessarie. Se desidero arrivare più lontano aumento in proporzione la velocità, ma se accelero il ritmo, riduco la durata dell’allenamento, perché l’essenziale per me è ritrovare domani il piacere fisico che provo oggi. Quando scrivo un romanzo è...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: L'arte di correre
“Ho sempre pensato che la vita è iniqua. Ci sono persone che per raggiungere un risultato devono faticare, altre che ottengono quello che vogliono senza alzare un dito.”
- Dal libro: L'arte di correre
“La maratona è una competizione in cui si corre, non si cammina. E una questione di principio.”
- Dal libro: L'arte di correre
“Se ho dei pensieri tristi, è bene che me ne liberi da solo. È così, con questa convinzione, che ho sempre vissuto. Ho mandato giù così com’erano le cose che si possono ingoiare in silenzio, e mi sono sforzato di riversarle (esagerandole quanto più possibile) in quel contenitore che è la letteratura, in quanto parte di una storia.”
- Dal libro: L'arte di correre
“In qualsiasi circostanza, battere un avversario è l’ultima delle mie preoccupazioni. Ciò che piuttosto mi interessa è se riesco o meno a raggiungere gli obiettivi che io stesso mi sono prefisso. In questo senso, correre su lunga distanza è uno sport perfettamente consono alla mia mentalità.”
- Dal libro: L'arte di correre
“Una persona riesce a costruire la propria personalità e a preservare la propria autonomia proprio perché è differente da tutte le altre.”
- Dal libro: L'arte di correre
“La barriera tra una sana fiducia in se stessi e un malsano orgoglio è molto sottile. ”
- Dal libro: L'arte di correre
“Mick Jagger, una volta che gli chiesero se a quarantacinque anni avrebbe ancora cantato Satisfaction, dichiarò che preferiva cento volte morire. Ora ha superato i sessanta e continua imperterrito a cantare Satisfaction.”
- Dal libro: L'arte di correre
“La solitudine è un risultato che in parte ho cercato di mia spontanea volontà. Soprattutto per chi fa il mio mestiere, è un percorso obbligato, anche se in gradi diversi. Tuttavia il senso di solitudine, come un acido fuoriuscito da una bottiglia, può corrodere e annientare lo spirito di un individuo senza che questi se ne accorga. È una...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: L'arte di correre
“Il dolore non si può evitare, ma la sofferenza è opzionale. ”
- Dal libro: L'arte di correre
“Forse ho un carattere complicato, ma se non metto le cose nero su bianco non riesco a pensare.”
- Dal libro: L'arte di correre
“Per manipolare qualcosa di veramente malsano è necessario condurre una vita più sana possibile.”
- Dal libro: L'arte di correre
- Dal libro: L'arte di correre
“Anche nell’atto di farsi la barba c’è una filosofia.”
- Dal libro: L'arte di correre
“Quando corro, semplicemente corro. In teoria nel vuoto. O viceversa, è anche possibile che io corra per raggiungere il vuoto. In quella sospensione spazio-temporale, pensieri ogni volta diversi si insinuano naturalmente nel mio cervello.”
- Dal libro: L'arte di correre
“Quando ricevo una critica immotivata (a mio parere, s’intende), o quando vengo biasimato da qualcuno di cui davo per scontata l’approvazione, correndo copro sempre una distanza un po’ più lunga del solito. Così faccio consumare al mio corpo la parte di delusione. È un modo per riconoscere, nel limite delle mie capacità, la mia debolezza di...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: L'arte di correre
“L’essere umano prima o poi, non c’è bisogno di dirlo, viene sconfitto. Il fisico, col passare del tempo, inevitabilmente si degrada. Presto o tardi batte in ritirata, e poi sparisce. E se il corpo viene meno, anche lo spirito, probabilmente, non sa più dove andare. Di questo sono ben consapevole. Tuttavia vorrei poter ritardare almeno di un poco...” (continua)(continua a leggere)
“Gli esseri umani hanno bisogno di un equilibrio a metà fra i propri desideri e il proprio orgoglio.”
“Irritarsi costituisce una sconfitta.”
“Chi può distinguere il mare da ciò che vi si riflette? O dire dove finisce la pioggia e comincia la malinconia?”
“Quando le orbite dei nostri satelliti per caso si incrociano, le nostre facce si incontrano. E forse, chissà, anche le nostre anime vengono a contatto. Ma questo non dura che un attimo. Un istante dopo, ci ritroviamo ognuna nella propria assoluta solitudine.”
- Dal libro: Ritratti in jazz
- Dal libro: Ritratti in jazz
“Il sassofonista geniale che esprime con una tecnica superiore l’affluire delle idee e il sentimento poetico, instaura nel jazz la consuetudine dell’improvvisazione.”
- Dal libro: L'arte di correre
“Avrò diciotto anni fino alla morte.”
- Dal libro: 1Q84 - Libro 3
“Concedere all’intelligenza una vita naturale è l’essenza della libertà, per quel che riguarda il pensiero.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 24
- avanti ››
