Frasi di J.P. Sartre sul tempo, ti aiuteranno a convincere tuo marito che non è poi così vecchio e che deve smuoversi!

Jean-Paul Sartre non è mai stato un tipo accomodante. Filosofo, scrittore, drammaturgo, premio Nobel rifiutato (perché accettarlo era troppo “borghese”), ha passato la vita a mettere in discussione le certezze altrui e anche le proprie. Parlava di libertà, responsabilità, scelte radicali… ma parlava anche del tempo, quell’entità che ci sfugge tra le dita e che troppo spesso usiamo come scusa per non agire. Per Sartre il tempo non era solo un orologio che ticchetta, ma una materia viscosa che ci intrappola se smettiamo di darle un senso. Ed è qui che le sue parole diventano utili anche oggi, non solo ai filosofi in poltrona, ma pure alle coppie comuni, magari alle mogli esasperate da mariti eternamente nostalgici.

Frasi di J.P. Sartre sul tempo
Foto di Nathan Dumlao su Unsplash

Jean-Paul Sartre e il tempo: un amore-odio continuo

Nei suoi libri – soprattutto La nausea e L’età della ragioneSartre descrive il tempo come qualcosa che ci precede, ci inghiotte e ci costringe a fare i conti con noi stessi. Non lo vede come una linea retta rassicurante, ma come un vuoto che si riempie solo se siamo noi a metterci dentro azioni, scelte, responsabilità.

Il problema, diceva, è che spesso non lo facciamo: ci perdiamo nei ricordi, nei rimpianti o nelle scuse. Risultato? Restiamo bloccati, con la sensazione che il futuro non esista o che non valga la pena investirci energie.

La frase che punge come una spina

Sartre lo dice chiaramente ne L’età della ragione:

Passano il loro tempo a rimuginare sulla giovinezza, fanno solo progetti a breve termine, come se davanti a loro ci fossero soltanto cinque o sei anni.”

Qui il filosofo fotografa un atteggiamento molto comune: quello di chi passa metà della vita a ricordare “com’era bello quando eravamo giovani” e l’altra metà a convincersi che ormai il tempo a disposizione è ridotto all’osso. È la trappola perfetta: nostalgia da una parte, pessimismo dall’altra.

Una lezione utile anche per le coppie di oggi

E qui arriva la parte divertente: questa frase di J. P. Sartre può diventare un’arma segreta nelle mani delle donne. Immagina la scena: lui, seduto sul divano, racconta per la centesima volta di quella partita di calcetto del ’92 in cui ha segnato un gol leggendario. Tu lo guardi e, invece di sospirare, tiri fuori Sartre: “Amore, smettila di pensare a quando eri ragazzo. Non hai davanti solo cinque o sei anni! Sei ancora giovane, hai un sacco di tempo per fare cose nuove… se solo ti alzi da quel divano.” Voilà, filosofia trasformata in terapia di coppia.

Il consiglio di Sartre

Se dovessimo tradurre il pensiero di Sartre in linguaggio quotidiano, il messaggio sarebbe: non restare attaccato al passato e non sottovalutare il futuro. Il tempo c’è, ma non aspetta: va riempito di scelte, azioni e – perché no – nuove avventure.

Che si tratti di iscriversi a un corso, cambiare lavoro, viaggiare, rimettersi in forma o anche solo uscire dal loop dei ricordi adolescenziali, l’importante è non pensare che “ormai sia tardi”. Perché, diciamolo: tardi lo è solo se continuiamo a restare fermi.

Decidiamo noi come vivere

Jean-Paul Sartre non era tenero, anzi. Ma se oggi fosse seduto al tavolo della cucina, probabilmente direbbe: “Il passato è già scritto, il futuro è nelle tue mani. Decidi tu se vuoi vivere come se ti restassero cinque anni o come se ne avessi davanti cinquanta.”

Insomma, il tempo è la materia prima della nostra libertà. E invece di sprecarlo a rimuginare, forse è meglio alzarsi, darsi una mossa e cominciare a riempirlo di vita vera.

Frasi di J.P. Sartre sul tempo

  1. Ma il tempo è troppo grande, non può essere riempito. Tutto ciò che vi si immerge si allunga e si disintegra.”
  2. Le tre sono sempre troppo presto o troppo tardi per qualunque cosa si voglia fare.”
  3. Poi il tempo ha ricominciato a scorrere e il vuoto si è allargato.”
  4. Ho voluto che i momenti della mia vita si seguissero e si ordinassero come quelli di una vita che si ricorda. Tanto varrebbe tentare di afferrare il tempo per la coda.”
  5. Ecco cos’è il tempo, il tempo nudo: arriva lentamente all’esistenza, si fa attendere e quando arriva, si rimane nauseati perché ci si accorge che era già lì da molto tempo.”
  6. Passano il loro tempo a rimuginare sulla giovinezza, fanno solo progetti a breve termine, come se davanti a loro ci fossero soltanto cinque o sei anni.”
  7. Non vogliamo perderci nulla del nostro tempo: forse ce ne sono di più belli, ma questo è il nostro.”
  8. Non basta morire; bisogna morire al momento giusto.”
  9. Le parole bevono il nostro pensiero prima che abbiamo avuto il tempo di riconoscerlo.”
  10. Una vita è fatta di avvenire, come i corpi sono fatti di vuoto.”

Leggi altre frasi celebri di Jean-Paul Sartre e le frasi celebri sul tempo