Leonardo Sciascia non era solo un autore di gialli e romanzi civili, era soprattutto un osservatore della vita. Con grande profondità, riusciva a raccontare la Sicilia, la giustizia, la politica… ma soprattutto l’uomo e le sue giornate. Per Sciascia, la vita non era una linea retta: era fatta di intrecci misteriosi, di scelte complicate e di “sottili collegamenti” che spesso sfuggono alla nostra comprensione.

Chi era Leonardo Sciascia
Leonardo Sciascia nasce in Sicilia nel 1921 e porta sempre con sé lo sguardo lucido e critico della sua terra. Non era uno che si accontentava di raccontare storie: voleva capire il perché delle cose. Nei suoi romanzi come Il giorno della civetta o A ciascuno il suo, così come nei saggi e negli articoli giornalistici, parla spesso della vita come di un gioco complesso, dove nulla è mai completamente chiaro.
La vita secondo Sciascia
Per Leonardo Sciascia, la vita è fatta di piccoli fatti collegati tra loro, di scelte che cambiano il corso delle giornate e di eventi che sembrano casuali ma che, a ben guardare, sono parte di un intreccio più grande. Come lui stesso scrive:
“La nostra giornata è fatta, come tutta la vita, di misteriose rispondenze, di sottili collegamenti.”
Con questa frase, Sciascia ci ricorda che tutto ciò che ci succede – anche le cose fastidiose o dolorose – ha un suo posto nell’insieme. Non significa che dobbiamo accettare tutto passivamente, ma che possiamo provare a vedere le connessioni, anche quando non ci piacciono. È un invito a osservare la vita con occhi curiosi, senza arrenderci alla frustrazione o alla rabbia.
Perché questa frase ci può aiutare
Quante volte ci capita qualcosa che vorremmo evitare: un litigio, una delusione, un piccolo incidente? Leonardo Sciascia ci suggerisce di non fermarci all’evento in sé. Quei “sottili collegamenti” possono mostrarci insegnamenti nascosti, legami che all’inizio non vediamo. È un po’ come montare un puzzle: pezzo dopo pezzo, anche quelli che sembrano sbagliati finiscono per avere un senso.
In pratica, invece di imprecare contro la vita, possiamo fare un passo indietro, respirare e provare a capire che tutto ciò che accade ci insegna qualcosa.
La vita è una rete di collegamenti misteriosi
Leonardo Sciascia ci insegna che la vita non è una strada dritta e prevedibile, ma una rete di misteriose rispondenze e sottili collegamenti. Non tutto è sotto il nostro controllo, ma possiamo sempre osservare, capire, imparare e, perché no, ridere di ciò che sembra incomprensibile. La sua saggezza è semplice eppure profonda: vivere è affrontare il mistero, passo dopo passo, con occhi aperti e spirito curioso.
Frasi di Leonardo Sciascia sulla vita
- “La vita è una ragnatela di piccoli fatti.”
- “La vita è questo: un gioco di pazienza.”
- “La vita è più sopportabile se la si guarda con un po’ d’ironia.”
- “La vita è fatta di scelte, e ogni scelta è una rinuncia.”
- “La vita è spesso un’impostura: ma tocca a noi non farci ingannare.”
- “La vita non si spiega: si racconta.”
- “Nella vita tutto si paga: il bene come il male.”
- “La vita è un lento imparare a diffidare delle apparenze.”
- “La vita è una continua ricerca della verità, sapendo che non la raggiungeremo mai del tutto.”
- “La vita è memoria: senza, non siamo nulla.”
- “La nostra giornata è fatta, come tutta la vita, di misteriose rispondenze, di sottili collegamenti.”
Leggi altre frasi celebri di Leonardo Sciascia e le frasi celebri sulla vita