Frasi Celebri “leonardo sciascia”
In archivio 60 frasi celebri, aforismi e citazioni su “leonardo sciascia”Puoi filtrare per:
- Citazioni (47)
- Estratto (13)
- Leonardo Sciascia (60)
- sicilia (6)
- mafia (5)
- giustizia (4)
- popolo (4)
- idee (3)
- intelligenza (3)
- italia (3)
- aiutare (2)
- contadini (2)
- danneggiare (2)
- democrazia (2)
- fascismo (2)
- morire (2)
- potere (2)
- religione (2)
- ricordi (2)
- servitù (2)
- verità (2)
- altruismo (1)
- amore (1)
- Vedi tutti+
“La morte è terribile non per il non esserci più ma, al contrario, per l’esserci ancora e in balìa dei mutevoli ricordi, dei mutevoli sentimenti, dei mutevoli pensieri di coloro che restavano.”
“La Chiesa è grande perché ognuno ci sta dentro a modo proprio.”
- Dal libro: A ciascuno il suo
“Si è così profondi, ormai, che non si vede più niente. A forza di andare in profondità, si è sprofondati. Soltanto l'intelligenza, l'intelligenza che è anche leggerezza, che sa essere leggera, può sperare di risalire alla superficialità, alla banalità.”
- La trovi in Politica
“La sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini.”
“La persecuzione ebraica riempie di allegrezza la maggioranza ariana. Il numero di coloro che troveranno posto nell’amministrazione pubblica e in molte private, in seguito alla espulsione degli ebrei, è rilevantissimo; e questo spiega la popolarità della lotta antisemita.”
- Dal libro: Gli zii di Sicilia
“Chi si mette in mezzo prende, si sa, la parte migliore delle botte.”
- Dal libro: Gli zii di Sicilia
“Ammettiamo che in questa zona, in questa provincia, operino dieci ditte appaltatrici: ogni ditta ha le sue macchine, i suoi materiali: cose che di notte restano lungo le strade o vicino ai cantieri di costruzione; e le macchine son cose delicate, basta tirar fuori un pezzo, magari una sola vite: e ci vogliono ore o giorni per rimetterle in...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Tolleranza e Razzismo
“Rispetta il prossimo tuo come te stesso, e anche qualcosa di più.”
“Tutto quello che vogliamo combattere fuori di noi è dentro di noi; e dentro di noi bisogna prima cercarlo e combatterlo.”
“Ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà... Pochissimi gli uomini; i mezz’uomini pochi, ché mi contenterei l’umanità si...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: A ciascuno il suo
- Dal libro: Gli zii di Sicilia
“Il piacere dell'amore è molto complicato: ed è più grande quando c'è nella donna oscura dannazione, un centro di maligno mistero nel suo essere; dico il piacere, ché l'amore è un fatto più semplice e chiaro.”
- La trovi in Altre frasi d'Amore
“È una cosa talmente semplice fare all'amore... È come aver sete e bere. Non c'è niente di più semplice che aver sete e bere; essere soddisfatti nel bere e nell'aver bevuto; non aver più sete. Semplicissimo.”
- La trovi in Parolacce e offese
“È ormai difficile incontrare un cretino che non sia intelligente e un intelligente che non sia un cretino. [...] e dunque una certa malinconia, un certo rimpianto, tutte le volte ci assalgono che ci imbattiamo in cretini adulterati, sofisticati. Oh i bei cretini di una volta! Genuini, integrali. Come il pane di casa. Come l'olio e il vino dei...” (continua)(continua a leggere)
“La famiglia è lo Stato del siciliano.”
“La mafia era, ed è, altra cosa: un «sistema» che in Sicilia contiene e muove gli interessi economici e di potere di una classe che approssimativamente possiamo dire borghese; e non sorge e si sviluppa nel «vuoto» dello Stato (cioè quando lo Stato, con le sue leggi e le sue funzioni, è debole o manca) ma «dentro» lo Stato. La mafia insomma altro...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Egoismo e Altruismo
- La trovi in Diritto e Avvocati
- La trovi in Avarizia e Prodigalità
“Cattolici per modo di dire, mai conosciuto in vita mia, qui, un cattolico vero: e sto per compiere novantadue anni... C'è gente che in vita sua ha mangiato magari una mezza salma di grano maiorchino fatto ad ostie: ed è sempre pronta a mettere la mano nella tasca degli altri, a tirare un calcio alla faccia di un moribondo e un colpo a lupara...” (continua)(continua a leggere)
“Soltanto i vivi intelligenti possono scomparire senza lasciar traccia.”
“Il capitano Bellodi, emiliano di Parma, per tradizione familiare repubblicano, e per convinzione, faceva quello che in antico si diceva il mestiere delle armi, e in un corpo di polizia, con la fede di un uomo che ha partecipato a una rivoluzione e dalla rivoluzione ha visto sorgere la legge: e questa legge che assicurava libertà e giustizia, la...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Gli zii di Sicilia
- Dal libro: A ciascuno il suo
“La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più né sole né luna, c’è la verità.”
- La trovi in Diritto e Avvocati
“Il popolo, la democrazia [...] sono belle invenzioni: cose inventate a tavolino, da gente che sa mettere una parola in culo all'altra e tutte le parole nel culo dell'umanità.”
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“Poiché nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende.”
“Le idee vengono quando le rendite se ne vanno.”
- La trovi in Giustizia e Ingiustizia
“- Tutti i nodi vengono al pettine.
- Quando c'è il pettine.” - Dal libro: A ciascuno il suo
“La Sicilia, forse l’Italia intera, è fatta di tanti personaggi simpatici cui bisognerebbe tagliare la testa.”
- Dal libro: Gli zii di Sicilia
- Dal libro: A ciascuno il suo
- La trovi in Fanatismo
“Tante cose si fanno per il bene degli altri che diventano il male degli altri e il proprio.”
“Quante altre libertà questa loro libertà era costata, i siciliani non sapevano e non volevano sapere: avevano visto sul banco degli imputati, nei grandi processi delle assise, tutti i don e gli zii, i potenti capi elettori e i commendatori della Corona, medici ed avvocati che si intrigavano alla malavita o la proteggevano; magistrati deboli o...” (continua)(continua a leggere)
“Il popolo cornuto era e cornuto resta: la differenza è che il fascismo appendeva una bandiera sola alle corna del popolo e la democrazia lascia che ognuno se l’appenda da sé, del colore che gli piace, alle proprie corna.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- avanti ››
