Frasi di Paulo Coelho sulla fragilità, serviranno a far capire ai tuoi figli che non sono immortali: levano dai guai

Paulo Coelho, l’autore che con L’Alchimista ha fatto sognare milioni di lettori in tutto il mondo, non è soltanto uno scrittore: è un narratore di anime. Non ha paura di toccare corde delicate, quelle che spesso preferiamo tenere nascoste: paura, vulnerabilità, fragilità. Per Coelho, parlare di fragilità non è segno di debolezza, ma un modo per dire: “Ehi, siamo tutti sulla stessa barca, e sì, la barca ha qualche buco”.

Frasi di Paulo Coelho sulla fragilità
Foto di Patti Black su Unsplash

Paulo Coelho e l’arte di mostrare le crepe

In un mondo che ci vuole sempre forti, vincenti e sorridenti sui social, Paulo Coelho arriva e ci ricorda che le crepe fanno parte del pacchetto. Nei suoi romanzi, da Undici Minuti a Brida, fino a Il Cammino di Santiago, la fragilità emerge come il lato più umano e autentico delle persone. Non è un limite, ma un varco: attraverso di essa possiamo amare davvero, osare, cambiare.

Secondo lui, il vero coraggio non è farsi vedere invincibili, ma avere la faccia tosta di dire: “Sono fragile, e proprio per questo posso crescere”.

La frase che ci sbatte davanti allo specchio

Uno dei passaggi più potenti di Coelho è questo:

Eppure, essendo creature fragili, gli uomini cercano sempre di nascondere a se stessi la certezza che moriranno. Non vedono che è proprio la morte a spingerli a fare le cose migliori della loro vita…

Qui lo scrittore tocca un nervo scoperto: la nostra paura della morte. Cerchiamo di dimenticarla, come se il non pensarci potesse cancellarla. Ma Coelho ribalta la prospettiva: la morte non dovrebbe paralizzarci; la consapevolezza di essa dovrebbe invece darci la spinta. Se i giorni sono contati, allora tanto vale usarli bene.

Smettiamola di vivere come immortali

Il messaggio è chiaro e un po’ scomodo: pensare di avere “tempo infinito” è la scusa perfetta per rimandare sempre. Rimandiamo i viaggi, i progetti, perfino gli abbracci. E così, alla fine, ci troviamo con una lista di cose che volevamo fare… e che resteranno lì.

Ecco perché le parole di Paulo Coelho sono una sveglia: ci dicono che la fragilità non è solo cadere, ma anche riconoscere che la vita non dura per sempre. Se accettiamo questo, smettiamo di vivere da immortali annoiati e cominciamo a vivere da esseri umani svegli.

Spiegarlo ai nostri figli: un regalo, non una minaccia

Molti genitori evitano di parlare della morte ai figli, come se fosse un argomento tabù. Ma la frase di Paulo Coelho ci offre una via d’uscita: non si tratta di spaventarli, ma di dar loro un insegnamento prezioso. Dire a un figlio che non è immortale non significa togliergli la spensieratezza, ma mostrargli quanto sia importante vivere con pienezza.

Un ragazzo che sa che il tempo è limitato, forse smetterà di dire “lo farò domani” e comincerà a buttarsi su ciò che lo appassiona davvero. Che sia imparare a suonare la chitarra, studiare, amare qualcuno o lottare per un sogno, poco importa: la consapevolezza della fragilità diventa il motore per non sprecare la vita.

La lezione finale di Coelho

Alla fine, la fragilità per Paulo Coelho è un dono travestito da difetto. È il nostro tallone d’Achille che ci obbliga a non dormire in piedi. È la voce che ci dice: “Non sei eterno, muoviti!”. E se ci pensiamo, non c’è niente di più liberatorio. Perché, accettando di essere fragili, scopriamo che la vera forza non è resistere a tutto, ma vivere tutto.

Frasi di Paulo Coelho sulla fragilità

  1. L’amore più forte è quello che sa mostrare la propria fragilità.”
  2. Si sentiva vulnerabile e sola e aveva la sensazione che una grande opportunità le stesse scivolando tra le dita. Ancora una volta provava che la vita non la trattava come trattava gli altri: le dava tutte le possibilità di realizzare qualcosa e, proprio quando era vicina all’obiettivo, la terra si apriva e la inghiottiva. Così era stato con gli studi, con certi fidanzati, con alcuni sogni che non aveva mai condiviso con nessuno.”
  3. Il più importante e il più vulnerabile dei sentimenti umani: l’amore.”
  4. Eppure, essendo creature fragili, gli uomini cercano sempre di nascondere a se stessi la certezza che moriranno. Non vedono che è proprio la morte a spingerli a fare le cose migliori della loro vita. Hanno paura di entrare nell’oscurità, paura dell’ignoto, e il loro unico modo per vincere quella paura è ignorare il fatto che i loro giorni sono contati. Non comprendono che, con la consapevolezza della morte, potrebbero osare di più, spingersi molto più lontano nelle loro conquiste quotidiane, perché allora non avrebbero nulla da perdere – poiché la morte è inevitabile.”
  5. Sta vedendo la mia anima, le mie paure, la mia fragilità, la mia incapacità di affrontare un mondo che fingo di dominare, ma del quale non so nulla.”

Leggi altre frasi celebri di Paulo Coelho e le frasi celebri sulla fragilità