Roberto Vecchioni non è solo un cantautore. È un uomo che ha fatto dell’intelligenza e dell’ironia le sue armi migliori. Professore di liceo, autore raffinato, vincitore di Sanremo e di mille altre sfide, Vecchioni ha sempre avuto un rapporto diretto e sincero con le emozioni. Le ha studiate, cantate, sviscerate. E tra tutte, una delle più delicate e fraintese è proprio la gelosia. Nelle sue interviste e nei suoi scritti, Vecchioni ne parla spesso come di un sentimento “antico e nobile, ma pericoloso”. Non la condanna del tutto, ma la osserva con la curiosità del professore che vuole capire, e con la saggezza dell’uomo che ormai ha imparato a ridere dei propri tormenti.
“La gelosia è la paura che ti portino via un bene tuo”
C’è una frase di Roberto Vecchioni che andrebbe incisa su una calamita da frigorifero (accanto a quella foto in cui sorridi forzatamente accanto a tua cognata):
“La gelosia è un sentimento da non confondere con l’invidia. L’invidia è il fastidio per un bene altrui. La gelosia è la paura che ti portino via un bene tuo.”
Ecco la differenza spiegata in modo tanto semplice quanto spietato. L’invidia nasce dal confronto: “tu hai qualcosa che io non ho, e questo mi rode”. La gelosia, invece, nasce dal possesso: “ho qualcosa (o qualcuno) che amo e temo di perderlo”.
Vecchioni non ci dice che la gelosia è giusta, ma che è umana. È una forma di paura, non di cattiveria. È, in fondo, un modo per dire: “Ti tengo stretto perché ti amo.”
Dal greco con furore: “amare possessivamente”
Roberto Vecchioni, da bravo professore di lettere, non si accontenta mai della superficie. Ci ricorda che la parola “gelosia” viene dal greco e significa “amare possessivamente”, ma anche “gara, competizione”.
E qui il ragionamento si fa interessante: essere gelosi vuol dire sentirsi in gara. A volte contro un rivale reale, altre volte contro un nemico immaginario, costruito dalla nostra insicurezza. È la paura di non essere “abbastanza”, di perdere il primo posto nel cuore di qualcuno.
Come dice Vecchioni:
“Chi è geloso è perché ritiene di avere un rivale e pensa di dover combattere contro di lui.”
E spesso questa battaglia si combatte dentro di noi, più che con l’altro.
Gelosia o invidia? Questione di prospettiva (e di cognate)
Ed eccoci al punto cruciale, quello che tutti stavamo aspettando. Quante volte hai sentito tua cognata dire: “Ma no, non sono invidiosa, sono solo gelosa di mio fratello…”? E quante volte hai sorriso con i denti stretti, mentre dentro pensavi: “Certo, come no…”
Ecco, grazie a Roberto Vecchioni ora hai l’argomento definitivo per smontare la favoletta. La gelosia è la paura di perdere un affetto che ti appartiene. Ma il fratello di tua cognata non è “un suo bene”. È un adulto, con una vita, una moglie, dei figli, e (magari) anche un hobby che non coinvolge lei.
Quindi, cara cognata, non sei “gelosa del legame fraterno”. Sei invidiosa della relazione che non riesci ad avere. Della serenità che ti manca. Della complicità che vorresti ma non hai.
Vecchioni ci insegna che dare il nome giusto alle emozioni è il primo passo per non restarne prigionieri. E in questo caso, anche per liberare il pranzo della domenica da tensioni non necessarie.
La lezione finale: conoscere sé stessi
Alla fine, la grandezza di Roberto Vecchioni sta proprio qui: nel trasformare le emozioni in pensieri, e i pensieri in sorrisi. Non giudica, ma invita a capirsi. La gelosia, dice, non è una colpa. È una paura che va riconosciuta e gestita.
Riconoscerla, però, ci aiuta anche a non confondere i sentimenti, a non usarli come scuse o armi. Perché come direbbe il Professore, la vita è già abbastanza complicata senza aggiungerci drammi inutili. E poi, ammettiamolo: se tutti imparassimo la lezione di Vecchioni, forse certe cene di famiglia sarebbero molto più tranquille.
Frasi di Roberto Vecchioni sulla gelosia
- “La gelosia è un sentimento da non confondere con l’invidia. L’invidia è il fastidio per un bene altrui. La gelosia è la paura che ti portino via un bene tuo.”
- “Gelosia deriva dal greco e significa ‘amare possessivamente’, ma anche ‘gara, competizione’.”
- “Chi è geloso è perché ritiene di avere un rivale e pensa di dover combattere contro di lui.”
Leggi altre frasi celebri di Roberto Vecchioni e le frasi celebri sulla gelosia