Frasi di Tiziano Terzani sulla speranza, ti spiegheranno perché ti senti deluso ogni volta che ottieni ciò che speravi

Tiziano Terzani è stato molto più di un giornalista. È stato un esploratore dell’anima travestito da inviato di guerra, un uomo che ha attraversato il mondo in cerca della verità e ha finito per trovarla – come spesso accade – dentro di sé.
Dopo anni tra guerre, dittature e rivoluzioni, Terzani ha capito che la speranza non si trova nei palazzi del potere o nei sogni di gloria, ma nella capacità di restare in cammino, anche quando la meta non è chiara.

Frasi di Tiziano Terzani sulla speranza

L’uomo che scelse la lentezza

Tiziano Terzani era un uomo curioso, un fiorentino testardo e ironico, con la testa tra i libri e i piedi scalzi sulla terra. Aveva visto la guerra, la paura, la morte, eppure continuava a credere nella speranza. Ma non quella zuccherosa delle frasi da calendario: la sua era una speranza faticosa, da guadagnarsi ogni giorno, una specie di muscolo spirituale.

Nel libro Un altro giro di giostra, scritto dopo la diagnosi di un cancro, Terzani riflette sulla vita, sulla paura e sulla possibilità di cambiare se stessi. È lì che si legge una delle sue frasi più celebri e più vere:

Si corre nella speranza di un qualcosa che, una volta ottenuto, non è mai com’è stato quel correre con la speranza.”

Una frase che sembra semplice, ma dentro ha una bomba di saggezza.

Correre dietro alla speranza (e scoprire che era meglio correre)

Tiziano Terzani ci dice che la speranza non è nel risultato, ma nel movimento. È quella sensazione che proviamo mentre inseguiamo qualcosa: un amore, un sogno, un cambiamento. Finché corriamo, siamo vivi, accesi, pieni di possibilità. Poi – quando finalmente arriviamo – succede una cosa strana: ci sentiamo un po’ vuoti.

Perché? Perché scopriamo che la felicità non stava in quello che volevamo ottenere, ma in tutto il cammino per arrivarci. È come quando aspettiamo per mesi una vacanza, e poi al secondo giorno di mare ci annoiamo. La speranza è benzina per il viaggio, non una meta turistica.

Terzani ci mette davanti al fatto che il nostro bisogno di “ottenere” è una trappola moderna: viviamo rincorrendo obiettivi, e quando li raggiungiamo, ci manca la corsa. La speranza, invece, non ha bisogno di arrivi: basta tenerla viva, anche nei giorni storti.

Speranza come resistenza

Per Tiziano Terzani, la speranza non era un atto di fede cieca, ma una forma di resistenza. In La fine è il mio inizio, parlando con il figlio Folco, diceva che “a salire c’è più speranza”, che è un modo poetico per dire: smettila di scegliere la strada facile.
Salire stanca, ma fa bene all’anima
. È lì, nella fatica, che cresce la speranza vera, quella che nasce quando ti rialzi dopo una caduta o sorridi anche se il mondo ti sembra un po’ storto.

E poi c’era la sua ironia. Terzani non era un santone, anche se molti lo trattavano come tale. Sapeva ridere di sé, e questo lo rendeva ancora più credibile. Perché chi spera davvero non ha bisogno di predicare: basta vivere, e magari farsi una risata.

Il messaggio che ci lascia

La frase “Si corre nella speranza…” ci serve oggi più che mai. In un mondo che corre sempre, ma spesso senza sapere dove, Tiziano Terzani ci invita a fermarci un momento, a guardare il senso del viaggio. Ci ricorda che la speranza non è un premio da conquistare, ma un modo di vivere: è nel tentativo, nel respiro, nel continuo provarci anche quando sembra inutile. In fondo, Terzani non ci dice di smettere di correre. Ci dice di ricordarci perché lo facciamo.

A salire c’è più speranza

Tiziano Terzani è stato un uomo che ha attraversato la paura con un sorriso disarmante e ha trasformato la malattia in un’occasione per capire meglio la vita. La sua idea di speranza è semplice e rivoluzionaria: non sta nel vincere, ma nel camminare. E forse, come direbbe lui, “a salire c’è più speranza” proprio perché la salita ci tiene vivi, ci fa respirare più forte, e ci ricorda che il bello non è arrivare in cima, ma guardare il mondo mentre si sale.

Frasi di Tiziano Terzani sulla speranza

  1. Non credo nell’ottimismo, credo nella speranza. L’ottimismo è una proiezione del futuro, la speranza è un’opzione presente.”
  2. Si corre nella speranza di un qualcosa che, una volta ottenuto, non è mai com’è stato quel correre con la speranza.”
  3. A salire c’è più speranza. È difficile, è un altro modo di vedere le cose, è una sfida, ti tiene all’erta.”
  4. La vera medicina per tutti i mali consiste nel cambiare vita, cambiare noi stessi e con questa rivoluzione interiore dare il proprio contributo alla speranza in un mondo migliore.”

Leggi altre frasi celebri di Tiziano Terzani e le frasi celebri sulla speranza