Frasi Celebri “tiziano terzani”
In archivio 219 frasi celebri, aforismi e citazioni su “tiziano terzani”Puoi filtrare per:
- Estratto (113)
- Citazioni (104)
- Racconti brevi (1)
- Scritte (1)
- Tiziano Terzani (219)
- conoscere se stessi (16)
- comprendere (9)
- consapevolezza (9)
- occidente (9)
- umanità (9)
- felicità (8)
- morte (8)
- passato (8)
- vivere (8)
- progresso (7)
- conoscenza (6)
- tempo (6)
- viaggiare (6)
- bisogni (5)
- libertà (5)
- amore (4)
- calma (4)
- cercare (4)
- consumismo (4)
- cultura (4)
- Vedi tutti+
“Dalla Cina di Mao all’India di Gandhi e alla Cambogia di Pol Pot, tutti gli esperimenti di autarchia, di sviluppo non capitalista, con caratteristiche nazionali, sono falliti. I più per giunta, facendo milioni di vittime.”
“Chi ama l'India lo sa: non si sa esattamente perché la si ama. È sporca, è povera, è infetta; a volte è ladra e bugiarda, spesso maleodorante, corrotta, impietosa e indifferente. Eppure, una volta incontrata non se ne può fare a meno.”
- La trovi in Felicità
“Il socialismo ha cominciato a perdere la faccia – e probabilmente anche la fiducia in se stesso – il giorno in cui ha deciso di garantire dei privilegi ai non-socialisti e, invece di dare orgoglio e dignità ai suoi cittadini, ha dato loro il complesso di inferiorità dinanzi agli stranieri.”
- Dal libro: Un'idea di destino
“La musica è matematica, ma la matematica non basta a spiegare la musica.”
- Dal libro: Un'idea di destino
“Tempo e consapevolezza sono la stessa cosa.”
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
“I guaritori sono dei maghi che fanno trucchi, ma i trucchi aiutano spesso la gente.”
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
“Sei libero, ma solo di prendere la prima decisione.”
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
“L’Occidente si è occupato del mondo attorno all’Io ed è diventato materialista; l’Oriente ha scavato nell’Io ed è diventato spirituale.”
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
- Dal libro: Un'idea di destino
“Viviamo in strani tempi dove la letteratura è pubbliche relazioni, dove quel che si produce non conta, basta che venda, dove le relazioni sono virtuali, dove la conoscenza viene uccisa dall’informazione, dove le menzogne sono vendute come verità, dove la dittatura della mente domina la democrazia, dove i cittadini e le menzogne sono al centro...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Un'idea di destino
“La difficoltà della ricerca rende quel che si trova di un qualche valore.”
- Dal libro: Un'idea di destino
“Il sogno di ogni viaggiatore è di arrivare là dove nessuno è stato. ”
“Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo.”
Una tigre aveva due seguaci: un leopardo e uno sciacallo. Ogni volta che la tigre azzannava una preda, lei mangiava quel che poteva e lasciava i resti al leopardo e allo sciacallo. Un giorno successe però che la tigre uccise tre animali: uno grosso, uno medio e uno piccolo. "E ora come li dividiamo?" chiese la tigre ai suoi due seguaci. ... (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Meditazione
“'Io chi sono?' La risposta sta nel porsi la domanda, nel rendersi conto che io non sono il mio corpo, non sono quello che faccio, non sono quello che posseggo, non sono i rapporti che ho, non sono neppure i miei pensieri, non le mie esperienze, non quell'Io a cui teniamo così tanto. La risposta è senza parole. È nell'immergersi silenzioso...” (continua)(continua a leggere)
“Guardare la realtà solo attraverso la lente della scienza è fare come l’ubriaco di Mullah Nasruddin, il mistico, mitico protagonista di tante belle, ironiche storie, originariamente mediorientali, ma ormai entrate a far parte della cultura popolare asiatica. L’uomo, dopo aver passato la serata a bere con gli amici, si accorge rientrando di aver...” (continua)(continua a leggere)
“Che cos’è l’amore? E’ semplice desiderio, per cui dipendenza? O una delle massime espressioni di libertà, perché è un legame che non lega, e per questo è forte, come se un elefante accettasse di farsi tenere da un filo di seta? Riuscire a staccarsi dalle cose del mondo vuol dire diventare indifferenti? O vuol dire solo non esserne schiavi? Nel...” (continua)(continua a leggere)
“Prima che tu veda un leopardo tre leopardi hanno visto te tre volte.”
“È nell’armonia fra le diversità che il mondo si regge, si riproduce, sta in tensione, vive. Per questo c’è una qualche ragione di rimpiangere il comunismo, non in quanto tale, ma in quanto alternativa, contrapposizione. Senza più quello, s’è creato oggi nel mondo uno squilibrio e la stessa parte che crede di aver vinto soffre ora di quella...” (continua)(continua a leggere)
“Forse in ogni uomo c’è un primordiale, istintivo bisogno, ogni tanto, di imporsi dei limiti, di scommettere con delle difficoltà, per poi sentire di essersi «meritato» qualcosa di desiderato.”
“Ogni volta che vincevamo noi era un massacro, ogni volta che loro massacravano donne e bambini era una vittoria. Ed è sempre stato così. I bianchi sono arrivati in questo continente convinti che glielo aveva affidato Dio, che era il loro diritto di andare avanti, qualunque fosse il massacro, qualunque fossero gli ostacoli da eliminare, per...” (continua)(continua a leggere)
“Evviva le navi! Con il loro ansimare, scuotere, sospirare; con il loro gioire delle carezze delle onde, con il loro godere nell’amplesso del mare, le navi sono a misura d’uomo. Teniamole in vita come una prova d’amore. Usiamole per far felici gli ultimi romantici. Usiamole per salvare i depressi! Facciamo viaggiare sulle navi chi non sopporta...” (continua)(continua a leggere)
“A osservare per una mezz’ora la marea di umanità che si muove, ordinata, sotto le pensiline della stazione principale di Bangkok si capisce più sulla Thailandia di oggi che a leggere qualsiasi studio accademico. I treni che vengono dal Nord scaricano migliaia di persone. I più sono giovani, molte le ragazze, sul cammino della speranza. Lasciano...” (continua)(continua a leggere)
“L’unica rivoluzione che serve, quella dentro di te. Le altre le vedi. Le altre si ripetono, si ripetono in maniera costante, perché al fondo c’è la natura dell’uomo. E se l’uomo non cambia, se l’uomo non fa questo salto di qualità, se l’uomo non rinuncia alla violenza, al dominio della materia, al profitto, all’interesse, tutto si ripete, si...” (continua)(continua a leggere)
“Moriamo tutti. Si tratta di riuscire a godere del viaggio.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 18
- avanti ››