Se pensi che Tiziano Terzani fosse solo un giornalista con la barba lunga e le tuniche etniche, sei fuori strada. Terzani era molto di più: un cercatore. Di verità, di senso, di vita. Ha girato mezzo mondo (letteralmente) per capirci qualcosa di più su questa strana avventura che ci capita di vivere spesso senza libretto di istruzioni. E alla fine, ha scoperto una cosa che, detta da lui, suona come una lezione di filosofia zen… ma utile anche quando stai per lanciare il telecomando al tuo partner:
“Niente accade per caso. Tutto ha un senso, anche se spesso non lo vediamo subito.”
Tiziano Terzani: l’uomo che non cercava notizie, ma significati
Nato a Firenze nel 1938, Tiziano Terzani è stato uno dei grandi nomi del giornalismo italiano. Ma lui, le notizie, le viveva prima ancora di raccontarle. È stato in Vietnam, in Cambogia, in Cina… sempre alla ricerca di qualcosa di più grande del semplice “chi ha sparato a chi”. Voleva capire cosa muove il mondo.
E con il tempo, ha capito che non era la politica. Né l’economia. Ma qualcosa di molto più misterioso: la vita, il destino, il caso (che poi per lui tanto “caso” non era mai).
Per Terzani, la vita non è un quiz. È una scuola
Nei suoi libri, soprattutto Un altro giro di giostra e La fine è il mio inizio, Terzani racconta come la malattia, la sofferenza, perfino la morte, possano diventare occasioni per svegliarsi. Non dal sonno, ma da quella specie di torpore esistenziale in cui ci trasciniamo per anni, tra bollette da pagare e cene riscaldate nel microonde.
Per lui, la vita è una maestra esigente, che ti fa prima l’esame e poi ti spiega la lezione. E tutto quello che ti succede – il licenziamento, la diagnosi, l’amore che finisce o inizia male – ha un senso profondo. Che magari non capisci subito, ma prima o poi… ti arriva come una sveglia all’alba della coscienza.
“Niente accade per caso”: no, non è solo un modo carino per consolarti
Quando Terzani dice “Niente accade per caso”, non ti sta vendendo cioccolatini motivazionali. Sta dicendo che la vita è intelligente, anche quando sembra cieca. Sta dicendo che ogni inciampo, ogni incontro, ogni errore, è lì per insegnarti qualcosa, per trasformarti.
Questa frase l’ha scritta, detta, ripetuta tante volte. In pubblico, in privato, nei suoi libri. Non è una trovata new age, ma una verità vissuta sulla propria pelle, tra ospedali, templi e silenzi.
Cosa c’entra tutto questo con i problemi di coppia?
Facile. Quante volte, nel bel mezzo di una discussione assurda, ti sei chiesto:
“Ma perché ci stiamo facendo questo?”
Ecco, Terzani ti risponderebbe: perché vi serve. Per crescere, per capire, per amarvi meglio (o lasciarvi con dignità, che pure quello è un traguardo).
Se inizi a guardare la relazione come un’occasione di evoluzione, allora ogni discussione, ogni momento difficile, non è una sfortuna ma un messaggio. Un invito a conoscervi più a fondo. Magari non lo capite subito, magari vi ci vogliono tre giorni di silenzio passivo-aggressivo, ma prima o poi arriva il momento del “click”.
E lì capisci che no, non era solo una discussione sui chi doveva scongelare il pollo: era un modo per far emergere insicurezze, bisogni, limiti… che se affrontati con un pizzico di Terzani-style, possono farvi fare il salto di qualità.
Terzani, il tuo alleato zen anche quando vorresti strozzare il partner
La prossima volta che ti trovi nel mezzo di una lite assurda, prova a fermarti un attimo e pensare come Terzani: “Che senso ha tutto questo?” Non per trovare colpe, ma per trovare un significato. Perché, come direbbe lui, la vita non è qui per farti felice. È qui per farti svegliare.
E magari, una volta sveglio, scopri che accanto a te non c’è un nemico… ma un compagno di viaggio, che come te sta cercando il suo “altro giro di giostra”.
Forse Terzani aveva ragione…
“Niente accade per caso” non è solo una frase bella da scrivere su Instagram sotto il tramonto a Bali. È un modo di guardare il mondo, le persone e soprattutto le relazioni. È un invito a non buttare via niente: né le gioie, né le rotture, né i momenti di crisi.
Perché tutto ha un senso, anche se a volte lo capisci solo dopo che hai urlato “Non mi ascolti mai!” davanti al frigo aperto.
Terzani ci invita a cercare quel senso. E magari, nel frattempo, a scongelare il pollo. Che male non fa.
20 frasi di Tiziano Terzani sulla vita
- “La vita è un’occasione meravigliosa, anche quando sembra tutta sbagliata.”
- “Il problema non è morire, è non vivere pienamente.”
- “La vita è un viaggio, e come tutti i viaggi, ha un inizio, una fine e, nel mezzo, infiniti paesaggi.”
- “Niente accade per caso. Tutto ha un senso, anche se spesso non lo vediamo subito.”
- “La libertà è non avere paura.”
- “La vita è piena di segni. Basta saperli leggere.”
- “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.”
- “Morire è come nascere: un passaggio. E non si può fare a meno di farlo.”
- “C’è un momento per tutto, anche per lasciar andare.”
- “L’unica rivoluzione possibile è dentro di noi.”
- “La vita non è quello che ti accade, ma come tu reagisci a ciò che ti accade.”
- “La felicità non è avere, ma essere.”
- “Tutto ciò che non ti uccide, ti insegna.”
- “Non è importante quanto si vive, ma come si vive.”
- “Smettiamo di correre: la vita non scappa.”
- “Ogni giorno è un dono, anche quello che ci sembra il peggiore.”
- “Il senso della vita non è trovarlo, è viverlo.”
- “Ogni crisi è un’opportunità: per capire, cambiare, crescere.”
- “Non c’è niente di più rivoluzionario che guardare il mondo con occhi nuovi.”
- “Tutto passa, anche la paura. E quando passa, resta la vita.”
Leggi altre frasi celebri di Tiziano Terzani e le frasi celebri sulla vita