20 frasi sui figli di Umberto Galimberti, capirai finalmente quali sbagli stai facendo e diventerai un ottimo genitore

Se ti sei mai chiesto “dove ho sbagliato con mio figlio?”, sappi che Umberto Galimberti ha già la risposta pronta. E non è tenera. Il filosofo italiano, classe 1942, è uno di quelli che quando parla non lascia indifferenti: o lo ami o ti senti preso a schiaffi (ma sempre con eleganza). Con il suo stile diretto e ironico, Galimberti ha il dono di mettere a nudo le ipocrisie della società moderna, soprattutto quelle che riguardano l’educazione dei figli. Secondo lui, il problema non sono i giovani di oggi: sono gli adulti di ieri (e soprattutto di oggi).

frasi sui figli di Umberto Galimberti

Chi è Umberto Galimberti: il filosofo che ci mette davanti allo specchio

Nato a Monza nel 1942, Umberto Galimberti è filosofo, psicoanalista junghiano, saggista e docente universitario. Ha collaborato con La Repubblica, scritto decine di libri e tenuto conferenze in tutta Italia, spesso gremite di studenti, genitori e curiosi in cerca di risposte (o almeno di buone domande). Tra le sue opere più famose troviamo Il corpo, Psiche e techne, Le cose dell’amore, L’ospite inquietante, I miti del nostro tempo.

È noto per la sua capacità di unire filosofia, psicologia, mitologia e critica sociale. Ma soprattutto, è noto per dire cose scomode. E tra i temi che più lo fanno infuriare c’è il modo in cui gli adulti educano – o meglio, non educano – i figli.

Genitori e figli secondo Galimberti: istruzioni per l’uso (e per il disastro)

Per Galimberti, il rapporto tra genitori e figli oggi è spesso malato. Non per cattiveria, ma per ignoranza emotiva, per narcisismo e, diciamolo, per un po’ di vigliaccheria. Secondo lui:

  • i genitori vogliono essere “amici” dei figli. Sbagliato! Un genitore è un genitore, non un compagno di merende. Deve saper dire no, deve porre limiti, deve essere figura autorevole (non autoritaria), anche a costo di non piacere;
  • i figli vengono “usati” per colmare vuoti affettivi. Frase tipo: “Mio figlio è tutta la mia vita”. Ecco, secondo Galimberti questo è il modo migliore per rovinare la vita a entrambi;
  • non si educa più al pensiero critico. I ragazzi sanno tutto di TikTok ma non distinguono un’emozione da un impulso. Perché i genitori non parlano, non spiegano, non ascoltano. Delegano;
  • c’è un analfabetismo emotivo diffuso. I bambini crescono senza sapere dare un nome a ciò che provano. E questo, alla lunga, esplode. In ansia, rabbia, depressione.

Insomma, Galimberti ci dice: smettetela di viziare i vostri figli e cominciate ad educarli. Che non vuol dire riempirli di regole, ma aiutarli a diventare esseri pensanti, emotivamente capaci, con una struttura interna. Cosa serve? Presenza, coerenza, dialogo, ma anche coraggio. E, perché no, anche qualche frustrazione. Perché dalla frustrazione nasce il desiderio, e dal desiderio nasce la crescita.

Educare è un atto rivoluzionario

Galimberti non è tenero, ma è onesto. Dice cose che fanno male perché ci costringono a guardarci dentro. Essere genitori non è un titolo automatico: è una responsabilità enorme. Significa saperci essere senza invadere, guidare senza dirigere, ascoltare senza giudicare. E soprattutto, significa lasciare andare.

E come dice lui:

Un figlio si educa per la vita, non per compiacere i nostri vuoti

E tu, genitore coraggioso, sei pronto a mollare il controllo e iniziare davvero a educare?

20 frasi sui figli di Umberto Galimberti

  1. I genitori dicono: ‘Mio figlio è tutta la mia vita’. È il modo migliore per rovinare la vita al figlio.”
  2. Un figlio non è qualcosa da possedere. È qualcuno da lasciare andare.”
  3. Il mestiere del genitore è insegnare a vivere senza di lui.”
  4. I figli hanno bisogno di adulti, non di adolescenti cresciuti male.”
  5. Se non insegni a tuo figlio a gestire un no, crescerà incapace di affrontare il mondo.”
  6. I bambini non sono un progetto narcisistico. Sono un mistero da accogliere.”
  7. Ogni bambino nasce con delle ali. I genitori possono insegnargli a volare o possono spezzargliele.”
  8. Quando un genitore vuole essere amico del figlio, abdica al suo ruolo.”
  9. La funzione del padre non è comandare, è indicare la direzione.”
  10. L’adolescente non è ribelle: è confuso. E spesso ha ragione ad esserlo.”
  11. Non serve ‘fare il genitore perfetto’. Serve essere autentici.”
  12. Troppi padri sono padri solo nel nome, non nei fatti.”
  13. Un figlio non è un trofeo da esibire, è un essere umano da rispettare.”
  14. La scuola può aiutare, ma l’educazione parte da casa.”
  15. I figli non devono rendere felici i genitori. Non sono nati per questo.”
  16. Un ragazzo educato a desiderare sarà sempre più forte di uno educato a obbedire.”
  17. Se non ascolti tuo figlio, ascolterà chiunque parli più forte di te.”
  18. I genitori oggi non parlano: spiegano. Ma i figli non vogliono spiegazioni. Vogliono presenza.”
  19. Una madre ansiosa cresce un figlio insicuro.”
  20. I figli non ci appartengono. E se lo dimentichiamo, li soffochiamo.”

Leggi altre frasi celebri di Umberto Galimberti e le frasi celebri sui figli