Frasi di Alessandro D’Avenia sui figli, il tuo partner avrà voglia di star bene con te e i tuoi figli ne gioveranno

Alessandro D’Avenia è uno di quei pochi italiani capaci di farci riflettere senza annoiarci, insegnante e scrittore, autore di romanzi come Bianca come il latte, rossa come il sangue, che hanno conquistato ragazzi e adulti. La sua scrittura non è mai fine a sé stessa: parla di amore, di relazioni, di genitori e figli con uno sguardo che sa essere dolce, vero e a volte tagliente.

Frasi di Alessandro D’Avenia sui figli

Figli: il riflesso della storia d’amore dei genitori

Una delle frasi più note di D’Avenia sui figli è forte e chiara:

I figli assomigliano alla relazione fra i due genitori, cioè alla loro storia d’amore. La qualità della relazione tra i genitori è la vita interiore di un ragazzo. Non facciamo altro che proiettare sulla realtà l’amore o l’odio che i nostri genitori si sono scambiati.”

In parole semplici: i figli non nascono con un manuale di istruzioni, ma con un bagaglio invisibile fatto di emozioni che prendono forma dalla coppia dei genitori. Se tra mamma e papà c’è amore, rispetto e dialogo, quel bambino crescerà con una vita interiore ricca e sicura. Se invece tra i genitori ci sono rancore o silenzi pesanti, i figli lo percepiscono e ne soffrono, anche senza dirlo.

Questa frase ci insegna una cosa importante: lavorare sulla coppia non è solo un beneficio per noi due, ma è un vero e proprio regalo per i nostri figli. E sì, significa che qualche volta dobbiamo sederci e parlare, chiarire, fare pace, e magari imparare a dire un semplice “ti amo” o “scusa” senza aspettare il momento perfetto.

Il potere delle parole e della verità

D’Avenia insiste molto sul coraggio di dire la verità e l’importanza di esprimere affetto:

Rimpiangeremo di non aver trovato il coraggio di dire la verità. Rimpiangeremo di non aver detto abbastanza ‘ti amo’ a chi avevamo accanto, ‘sono fiero di te’ ai figli, ‘scusa’ quando avevamo torto.”

Le parole hanno un potere incredibile. Dire ai figli “sono fiero di te” non è una formalità: è un mattoncino nella costruzione del loro mondo interiore. E lo stesso vale per le scuse e l’onestà. Non si tratta di filosofia complicata, ma di piccoli gesti concreti che fanno sentire i ragazzi amati, sicuri e rispettati.

Madri, padri e il tessere la vita

Secondo D’Avenia:

Le madri sanno il segreto del tessere la vita, e ripararla quando è necessario.”

I genitori stanno al mondo per ricordarci le paure che noi non abbiamo.”

Questo ci ricorda che crescere figli non è solo nutrire e vestire: è mostrare il mondo con coraggio, insegnare senza terrorizzare, accompagnare senza soffocare. E quando c’è una ferita, la capacità di ripararla e di raccontarla ai figli diventa un’eredità preziosa.

Perché lavorare sulla coppia è un regalo per i figli

Se i figli riflettono la qualità della relazione tra i genitori, allora prendersi cura della coppia non è un optional: è un investimento sulla loro felicità. Ogni chiarimento, ogni gesto d’amore, ogni parola sincera che ci scambiamo con il partner si traduce in serenità e sicurezza per i ragazzi. Non è magia: è realtà.

In altre parole: se vuoi che tuo figlio cresca sereno, prima di tutto fai pace con l’altro genitore, ridete insieme, parlate, abbracciatevi… anche quando vi gira! La felicità dei figli passa per la nostra.

I figli sono il riflesso della coppia genitoriale

Alessandro D’Avenia ci invita a guardare i figli con occhi nuovi: non come esseri separati, ma come il riflesso di ciò che noi siamo come coppia. Crescere figli felici significa investire sull’amore, la verità e il coraggio di dire ciò che sentiamo. E se ogni tanto ci scappa un sorriso tra un chiarimento e l’altro… beh, stiamo facendo la cosa giusta.

Frasi di Alessandro D’Avenia sui figli

  1. I figli assomigliano alla relazione fra i due genitori, cioè alla loro storia d’amore. La qualità della relazione tra i genitori è la vita interiore di un ragazzo.”
  2. Rimpiangeremo di non aver trovato il coraggio di dire la verità. Rimpiangeremo di non aver detto abbastanza ‘ti amo’ a chi avevamo accanto, ‘sono fiero di te’ ai figli, ‘scusa’ quando avevamo torto.”
  3. I genitori stanno al mondo per ricordarci le paure che noi non abbiamo.”
  4. Le madri sanno il segreto del tessere la vita, e ripararla quando è necessario.”
  5. Ereditiamo il mondo nei nomi che i nostri padri ci hanno fatto vedere… Ereditiamo il giardino del mondo a misura delle parole che abbiamo ricevuto.”
  6. La ferita è un segno in cui ci riconosciamo profondamente: in quel dolore comune siamo diventati il padre e il figlio che siamo.”

Leggi altre frasi celebri di Alessandro D’Avenia e le frasi celebri sui figli