Frasi di Giacomo Matteotti sulla libertà, capirai cosa ti manca e comincerai a lottare per ottenerlo: sarà liberatorio

Il 9 giugno non è una data come le altre per la storia italiana: è il giorno in cui, nel 1924, veniva ucciso Giacomo Matteotti, un uomo che con il suo coraggio e la sua voce ha fatto tremare il regime fascista. Matteotti non era solo un politico: era un simbolo vivente della libertà, una libertà che per lui non era solo una parola da usare nei discorsi, ma un diritto da difendere con i denti e, se necessario, con la vita.

frasi di Giacomo Matteotti sulla libertà

Chi era Giacomo Matteotti?

Giacomo Matteotti non era uno qualunque. Era un politico socialista, coraggioso fino all’eroismo, che non aveva paura di puntare il dito contro il potere. Nel 1924, in un’Italia già stretta dalla morsa del fascismo, denunciò pubblicamente le frodi elettorali e le violenze del regime di Mussolini. Il risultato? La sua scomparsa e morte, una vera e propria esecuzione politica che scosse l’opinione pubblica e aprì gli occhi a tanti italiani.

Matteotti era un uomo di parola, di quei pochi che non si piegano, anche quando il vento tira contro e minaccia di spegnere la loro voce. E la sua parola era libertà.

La libertà secondo Matteotti: non è un lusso, è l’aria che respiriamo

Matteotti amava ripetere una cosa semplice ma profonda:

La libertà è come l’aria: ci accorgiamo di quanto vale quando comincia a mancare.”

Hai presente quando ti dimentichi di respirare per un attimo? Allora ti rendi conto di quanto l’aria sia fondamentale. Così è la libertà: spesso ce l’abbiamo sotto il naso, ma la diamo per scontata finché non arriva qualcuno a soffocarla.

Per Matteotti la libertà non era uno slogan vuoto da mettere in bella mostra, ma un elemento essenziale per vivere davvero da uomini e donne liberi. Nei suoi discorsi, nelle sue lettere e nei suoi scritti, sottolineava che senza libertà non c’è democrazia, non c’è giustizia, non c’è nemmeno dignità. Viveva la libertà come un valore imprescindibile, qualcosa per cui valeva la pena di rischiare tutto, anche la vita.

Perché dobbiamo lottare per la libertà?

La risposta di Matteotti è semplice e dura come una scarica elettrica: perché senza libertà non siamo niente, diventiamo solo ombre che si muovono in un mondo di paura e silenzio.

Lui lo sapeva bene, e lo dimostrò con il suo esempio: lottò contro il regime fascista con coraggio, con parole forti, senza paura. E quando lo rapirono e uccisero, lasciò un’eredità che parla ancora oggi. Ci ricorda che la libertà non cade dal cielo, non si conquista da sola, ma bisogna metterci impegno, fatica e, se serve, un bel po’ di coraggio.

Matteotti oggi: un esempio da non dimenticare

In un’epoca in cui spesso diamo per scontato il diritto di dire ciò che pensiamo o di scegliere come vivere, ricordare Matteotti è come una sveglia: ci dice che la libertà è fragile, va difesa ogni giorno, con i fatti, con le parole, con la coscienza.

E se la libertà ti sembra noiosa o scontata, prova a immaginare un attimo di aria irrespirabile: è lì che capisci quanto conti davvero.

Frasi di Giacomo Matteotti sulla libertà

  1. Noi siamo per la più intera e assoluta libertà per tutti.”
  2. Il soffocamento della libertà conduce ad errori dei quali il popolo ha provato che sa guarire. La tirannia determina la morte della nazione.”
  3. Se la libertà è data, ci possono essere errori, eccessi momentanei, ma il popolo italiano, come ogni altro, ha dimostrato di saperseli correggere da sé medesimo.”
  4. Noi deploriamo invece che si voglia dimostrare che solo il nostro popolo nel mondo non sa reggersi da sé e deve essere governato con la forza.”
  5. Dicevo dunque che ai candidati non fu lasciata nessuna libertà di esporre liberamente il loro pensiero in contraddittorio con quello del Governo fascista.”
  6. La soppressione delle civiche libertà, la confusione della legge con l’arbitrio, dello Stato col partito.”
  7. L’Italia è il solo paese civile dove una milizia di partito tenuta in armi è pagata a spese dello Stato contro un’altra parte di cittadini.”
  8. Gli italiani per lungo tempo sono stati abituati ad essere ingannati da tutti.”
  9. Io, il mio discorso l’ho fatto. Ora, a voi preparare il discorso funebre per me.”
  10. La libertà è come l’aria: ci accorgiamo di quanto vale quando comincia a mancare.”

Leggi altre frasi celebri di Giacomo Matteotti e le frasi celebri sulla libertà