16 frasi di Roberto Vecchioni sui figli, riuscirai finalmente a perdonarti gli errori fatti con loro e rinascerai!

Roberto Vecchioni non è solo un cantautore. È un professore, un narratore, un padre. Di canzoni, di libri, di figli. E proprio ai figli ha dedicato alcune delle sue parole più belle, più sincere e più dolorosamente vere. Perché per lui il rapporto genitori-figli non è solo affetto e complicità: è scontro, crescita, domande che non trovano risposta e abbracci che ne cancellano mille.

frasi di Roberto Vecchioni sui figli

“Un figlio non ti appartiene. Ma ti cambia la vita”

Vecchioni lo ha detto più volte, anche in interviste e nei suoi libri: i figli non sono proprietà privata. Non sono la proiezione dei nostri sogni né il riscatto delle nostre frustrazioni. Sono “altri da noi”, ed è proprio in quel “altro” che si gioca tutto.

Nel libro Il mercante di luce, un’opera intensa e poetica, Vecchioni mette in scena il rapporto tra un padre e un figlio malato. Non c’è retorica, non c’è eroismo. C’è il dolore nudo di un genitore che sa di dover lasciar andare. Ma anche la forza del dialogo, dell’amore che non chiede nulla in cambio. È uno dei testi più potenti che abbia mai scritto, perché racconta la paternità come ciò che è davvero: un atto d’amore gratuito, fragile, ma assoluto.

Quando Vecchioni canta ai figli

Tra le sue canzoni più iconiche dedicate ai figli c’è Le rose blu, un brano che sembra una lettera piena di consapevolezze e rimpianti. Ma anche Figlia, un’altra carezza trasformata in melodia, dove affiora la tenerezza di un padre che osserva la crescita di una bambina con un misto di orgoglio e nostalgia.

Vecchioni non canta mai da eroe. Canta da uomo. Da papà che sbaglia, che fatica, che chiede scusa. Ed è proprio qui che si capisce il suo pensiero: un buon genitore non è quello che fa tutto giusto, ma quello che si mette in discussione, che si fa domande, che non ha paura di ammettere i propri limiti.

“Perdonarsi è già educare”

Essere padre è chiedere scusa e spiegare perché lo fai.” Questo, in sintesi, è uno dei messaggi che Vecchioni lancia tra le righe. Il perdono – verso se stessi – è fondamentale. Perché chi pretende di essere perfetto come genitore, finisce per essere autoritario o frustrato. E i figli questo lo sentono.

Nel suo modo di raccontare la genitorialità, c’è sempre un invito a non prendersi troppo sul serio, a ridere dei propri errori, a capire che anche i “no” detti male e le promesse non mantenute fanno parte del percorso. Un figlio non vuole un genitore impeccabile: vuole qualcuno che lo ami anche mentre cade.

Essere genitori è come scrivere una canzone

A volte viene bene, altre meno. Alcuni versi sono stonati, altri ti fanno piangere per quanto sono giusti. Ma se c’è amore – quello vero, imperfetto, fragile – allora anche il peggior errore può diventare musica. E Vecchioni, questo, ce lo ha insegnato con la voce, con la penna e con il cuore. Come direbbe lui:

Non si finisce mai di essere figli. Né di provare a essere genitori.”

16 frasi di Roberto Vecchioni sui figli

  1. I figli non sono nostri, sono in prestito. A un certo punto vanno per la loro strada, come è giusto che sia.”
  2. Essere genitori significa saper ascoltare più che parlare, capire più che giudicare.”
  3. Ai miei figli ho sempre detto: non vi chiedo di essere i migliori, ma di essere voi stessi, con onestà.”
  4. La cosa più importante per un genitore è insegnare ai figli a cadere e a rialzarsi da soli.”
  5. I figli sono la nostra vita che continua, ma devono vivere la loro di vita.”
  6. Quando nasce un figlio, capisci finalmente cosa significhi davvero la parola ‘eternità’.”
  7. Nei figli rivediamo i nostri stessi errori, le nostre stesse paure. È lì che impariamo a perdonarci.”
  8. Educare significa svegliare l’anima, non riempire la testa.”
  9. I figli non hanno bisogno di genitori perfetti, ma autentici.”
  10. La vera eredità che lasciamo ai figli non sono i beni materiali, ma i valori in cui crediamo.”
  11. Un figlio è un viaggio senza ritorno verso un amore incondizionato.”
  12. Ai miei figli ho insegnato a sognare in grande, perché i sogni sono il motore dell’esistenza.”
  13. Il compito più difficile di un genitore è lasciare che i figli facciano i propri errori.”
  14. I figli sono le nostre domande al futuro.”
  15. Ogni figlio è una pagina bianca che si scrive da sola, noi possiamo solo tenere ferma la penna.”
  16. Essere padre significa imparare a dire addio un po’ ogni giorno.”

Leggi altre frasi celebri di Roberto Vecchioni e le frasi celebri sui figli