Frase
La regina Isabella II di Spagna (1830-1904) era particolarmente facile alla commozione e donava denaro in quantità esagerate a chiunque piangesse miseria. Per aprirle gli occhi, una volta che aveva ordinato di inviare una cifra enorme a un letterato che sosteneva di trovarsi in difficoltà, il suo segretario preparò sopra un tavolo la somma in monetine. “Che cos’è quel tesoro?” si stupì la regina. “È il denaro per il suo scribacchino”, spiegò l’altro. Isabella ammise allora di non aver mai visto tanti soldi, e ridusse la donazione a una cifra più ragionevole.
Commenti sulla frase
Frasi affini“Non si riceverà mai tanto aiuto dalla generosità altrui quanto se ne ottiene dall'altrui vanità.”
- La trovi in Avarizia e Prodigalità
“La generosità umana é un riflesso dell'amore di Dio.”
- La trovi in Avarizia e Prodigalità
“L'uomo che gioisce di ogni acquisto più del necessario, e si addolora di ogni perdita più del necessario, è avaro. Chi avverte entrambi questi sentimenti meno del necessario è prodigo. Chi invece li avverte come è necessario è generoso. E per 'come è necessario' intendo, in questa occasione non meno che nelle altre, 'come dice la retta ragione'.”
- La trovi in Avarizia e Prodigalità
“Non è di animo generoso, colui che è liberale con la roba altrui.”
- La trovi in Aneddoti
In evidenza