Frase di Antonio Spadaro


“Una volta l’attenzione doveva necessariamente essere posta all’‘ambiente’ creato dalla liturgia, al suo contesto composto da suoni, colori, profumi, orientamento, oggetti, movimenti. Le parole del sacerdote venivano a essere parte del contesto perché il suono non era sempre riversato in tutte le direzioni. Con l’avvento del microfono e la sua presenza sull’altare, l’assemblea entra in relazione immediata con chi parla, col celebrante che le si rivolge direttamente e con chiarezza.”
Dettagli frase
Citazioni e aforismi
Cristianesimo
libro (Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete)
09/05/2014 alle 10:36 Valutazione mediaVota quiCuriosità 99
485
Valutazione mediaVota qui
Cristianesimo
libro (Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete)
09/05/2014 alle 10:36 Valutazione mediaVota quiCuriosità 99
485
Valutazione mediaVota qui
Commenti sulla frase
Frasi affini“Il Signore e il suo popolo si parlano in mille modi direttamente, senza intermediari. Tuttavia, nell’omelia, vogliono che qualcuno faccia da strumento ed esprima i sentimenti, in modo tale che in seguito ciascuno possa scegliere come continuare la conversazione.”
“Per anni le radio erano state sintonizzate premendo bottoni e girando manopole; poi, quando la tecnologia si era perfezionata, i comandi erano diventati sensibili al tocco. Bastava sfiorare i pannelli con le dita, ed era fatta. Adesso, addirittura, ci si limitava ad agitare la mano in direzione dei componenti: e si sperava.”
“Se alcuni sostengono che l’apprendimento e la memoria assistiti dalla tecnologia ci rendono più stupidi, va anche detto che tali strumenti vengono a creare una protesi mentale che espande il potere dell’attenzione individuale.”
In evidenza