Frase di Immanuel Kant


“È difficile per ogni singolo uomo districarsi dalla minorità che per lui è diventata pressoché una seconda natura. È giunto perfino ad amarla, e attualmente è davvero incapace di servirsi del suo proprio intelletto, non essendogli mai stato consentito di metterlo alla prova. Regole e formule, questi strumenti meccanici di un uso razionale o piuttosto di un abuso delle sue disposizioni naturali, sono ceppi di una eterna minorità. Anche chi da essi riuscisse a sciogliersi, non farebbe che un salto malsicuro sia pure sopra i più angusti fossati, poiché non sarebbe allenato a siffatti liberi movimenti. Quindi solo pochi sono riusciti, con l'educazione del proprio spirito, a districarsi dalla minorità e tuttavia a camminare con passo sicuro.”
Dettagli frase
Citazioni e aforismi
libro (Che cos'è l'Illuminismo?)
02/02/2009 alle 21:07 Valutazione mediaeccellente

1Curiosità 549
746
Valutazione mediaeccellente

1
libro (Che cos'è l'Illuminismo?)
02/02/2009 alle 21:07 Valutazione mediaeccellente



746
Valutazione mediaeccellente



Commenti sulla frase
Frasi affini- Dal libro: Il caso
“Era soltanto un uomo, e l’incapacità di realizzare alcunché di nettamente buono o cattivo è inerente alla nostra condizione terrena. Il nostro segno distintivo è la mediocrità. E forse è meglio così, visto che nella maggior parte dei casi non possiamo essere certi dell’effetto delle nostre azioni.”
“Ciò che nella vita reale mi ha sempre e ovunque ostacolato è stata la mia incapacità, fin negli anni della vecchiaia, di farmi un'idea autentica della meschinità e della bassezza degli uomini.”
“Lei non ha capito niente perché è un uomo medio. Un uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, razzista, schiavista, qualunquista.”
- Dal libro: Pensieri
“Ciò che fa grande la grandezza umana è che si riconosce miserabile; un albero non si riconosce miserabile. Riconoscersi miserabili significa dunque essere miserabili, ma riconoscersi miserabili significa essere grandi.”
- Dal libro: Uno studio in rosso
In evidenza