Frase di San Tommaso d'Aquino Frasi di San Tommaso d'Aquino
Dettagli frase Citazioni e aforismi
Gravidanza, Uomini e Donne
libro (Somma teologica)

02/01/2008 alle 13:50
Valutazione mediagradevole4Curiosità 4840
421
Valutazione mediagradevole4
Commenti sulla frase
Il 09/01/2019 alle 13:03 ha commentato:
si ma poi continua così: Rispetto invece alla natura nella sua universalità la femmina non è un essere mancato, ma è espressamente voluto in ordine alla generazione. Ora, l'ordinamento della natura nella sua universalità dipende da Dio, il quale è l'autore universale della natura. Quindi nel creare la natura egli produsse non solo il maschio, ma anche la femmina.“
Il 12/08/2018 alle 11:11 ha commentato:
Verificate il contesto prima di scrivere idiozie o frasi mancanti del resto. Aquino afferma il contrario. Ovvero che la donna non è una abberrazione! Quota Aristotele dicendo: "Per quanto riguarda la natura individuale, la donna è difettosa e mal concepita, per la forza attiva del seme maschile tende alla produzione di una somiglianza perfetta nel sesso maschile, mentre la produzione di donna che proviene da un difetto della forza attiva o da qualche indisposizione materiale , o anche da una certa influenza esterna, come quella di un vento del sud, che è umido, come il Filosofo (De gen. Animal. IV, 2)." Quello che Aquino intende sottolineare qui è che la donna è un principio passivo e non aun principio attivo come l'uomo, secondo la scienza aristotelica. Aquino poi continua dicendo: Aquino scrive: D'altra parte, per quanto riguarda la natura umana in generale, la donna non è un errore naturale, ma è inclusa nelle intenzioni della natura come diretto al lavoro della generazione. Ora l'intenzione generale della natura dipende da Dio, che è l'autore universale della natura. Pertanto, nella produzione di natura, di Dio formata non solo il maschio, ma anche la femmina.
Altre lingue per questa frase
  • Frase in inglese
    As regards the individual nature, woman is defective and misbegotten, for the active power of the male seed tends to the production of a perfect likeness in the masculine sex; while the production of a woman comes from defect in the active power.
  • Frase in latino
    Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat.
Frasi affini
In evidenza