Frase di Henri Frederic Amiel
Frasi affini
“La nostra vera storia non è quasi mai decifrata da altri. La parte principale del dramma è un monologo, o meglio un dibattito intimo tra Dio, la nostra coscienza, e noi stessi. Lacrime, dolori, depressioni, delusioni, irritazioni, buoni e cattivi pensieri, decisioni, incertezze, deliberazioni: tutto questo appartiene al nostro segreto, e sono quasi tutte incomunicabili e intrasmissibili, anche quando cerchiamo di parlare di loro, e anche quando abbiamo scriverle.”
Dettagli frase
Citazioni e aforismi
Ragione e Sentimento, Psicologia e Psicologi
26/06/2014 alle 10:33 Valutazione mediagradevole
6Curiosità 7430
1 volta
467
Valutazione mediagradevole
6
Ragione e Sentimento, Psicologia e Psicologi
26/06/2014 alle 10:33 Valutazione mediagradevole

6Curiosità 74301 volta
467
Valutazione mediagradevole

6Commenti sulla frase
Altre lingue per questa frase
Our true history is scarcely ever deciphered by others. The chief part of the drama is a monologue, or rather an intimate debate between God, our conscience, and ourselves. Tears, grieves, depressions, disappointments, irritations, good and evil thoughts, decisions, uncertainties, deliberations --all these belong to our secret, and are almost all incommunicable and intransmissible, even when we try to speak of them, and even when we write them down.
- La trovi in Scienza
“Lo scienziato sembra essere la sola persona che ha qualcosa da dire, e il solo uomo che non sa come dirla.”
“A proposito di un teologo presuntuoso, si narra che abba Sisoès abbia detto:
- Non solo non ha delle idee, ma è anche incapace di esprimerle.”- La trovi in Problemi e Soluzioni
“L'incapacità dell'uomo di comunicare è il risultato della sua incapacità di ascoltare davvero ciò che viene detto.”
- La trovi in Scuola e Università
“Se uno non riesce a spiegare una cosa in maniera così chiara che anche un dodicenne intelligente possa capirla, allora dovrebbe restare tra le mura chiuse dell’università e del laboratorio fino a quando non riesce ad avere una miglior padronanza della propria materia.”
In evidenza
