Frase
Non molto tempo dopo il suo arrivo a Princeton, Einstein fu invitato dalla moglie di uno dei professori di matematica a Princeton come ospite d'onore ad un tea-party. Con riluttanza, Einstein acconsentì. A un certo punto dell'incontro, la signora, eccitata dall'idea di avere un così illustre ospite d'onore, si mise in mezzo alla stanza, agitando le braccia e chiese di fare silenzio. Balbettò alcune parole esprimendo la propria emozione e il proprio compiacimento per la presenza di una simile illustre personalità, si girò verso Einstein e disse: "Mi chiedo, Dr Einstein, se volesse essere così gentile da spiegare ai miei ospiti in poche parole cos'è la Teoria della Relatività". Senza alcuna esitazione Einstein si alzò in piedi e raccontò che la richiesta gli ricordava una camminata che fece un giorno con un suo amico cieco. La giornata era calda e lui si rivolse verso l'amico cieco e disse:
- "Vorrei bere un bicchiere di latte".
- "Bicchiere, vetro - rispose l'amico cieco - so che cosa è. Ma cosa intendi per latte?".
- "Diamine, il latte è un fluido bianco", spiegò Einstein.
- "Ecco, fluido, so che cosa è - disse il cieco - ma cosa è bianco?"
- "Oh, bianco è il colore delle piume di un cigno".
- "Piume, io so che cosa sono, ma cosa è un cigno?"
- "Un cigno è un uccello col collo ricurvo".
- "Collo, so che cosa è, ma cosa intendi per ricurvo?"
A questo punto Einstein perse la pazienza. Afferrò le braccia del suo amico cieco e le stese diritte. "Qua, ora le tue braccia sono diritte, - disse, poi piegò le braccia del suo amico all'altezza dei gomiti - Ora sono ricurve". "Ah - disse l'amico cieco - adesso ho capito cosa è il latte".
E con questo, soddisfatto, Einstein si sedette nuovamente a gustare il tè.
Dettagli frase
Varie
Aneddoti
Albert Einstein
10/12/2014 alle 13:25 Valutazione mediaeccellente

2Curiosità 1759
1739
Valutazione mediaeccellente

2
Aneddoti
Albert Einstein
10/12/2014 alle 13:25 Valutazione mediaeccellente



1739
Valutazione mediaeccellente



Commenti sulla frase
Frasi affini“Non accetto la teoria della relatività, così come non accetto assolutamente l'esistenza degli atomi o di altri dogmi analoghi.”
“Nella teoria della relatività non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende da dove si trova e da come si sta muovendo.”
“Da quando i matematici hanno invaso la mia teoria della relatività nemmeno io la capisco più.”
“La teoria [della relatività] è come un mendicante vestito color porpora che la gente ignorante scambia per un re.”
- Dal libro: Oggetti di bellezza
“Non c’è dubbio che la teoria della relatività sia applicabile all’arte: come la gravità distorce lo spazio, così un collezionista importante distorce il senso estetico. ”
In evidenza