Frase di Thomas Sowell
Frasi affini

“Gran parte della storia sociale del mondo Occidentale nelle tre decadi passate ha comportato la sostituzione di ciò che funzionava con ciò che sembrava buono. In settore dopo settore: crimine, educazione, casa, relazioni razziali - la situazione è peggiorata dopo che le nuove brillanti teorie venivano messe in pratica. La cosa sorprendente è che questa storia di fallimenti e disastri non ha scoraggiato gli ingegneri sociali né li ha screditati.”
Dettagli frase
Citazioni e aforismi
03/07/2012 alle 00:16 Valutazione mediaVota quiCuriosità 250
1 volta
448
Valutazione mediaVota qui
03/07/2012 alle 00:16 Valutazione mediaVota quiCuriosità 250
1 volta
448
Valutazione mediaVota qui
Commenti sulla frase
Altre lingue per questa fraseMuch of the social history of the Western world over the past three decades has involved replacing what worked with what sounded good. In area after area - crime, education, housing, race relations - the situation has gotten worse after the bright new theories were put into operation. The amazing thing is that this history of failure and disaster has neither discouraged the social engineers nor discredited them.
“Intelligente. Con le energie che si sprecano per apparire intelligenti si potrebbero capire meglio alcune cose che sfuggono.”
- La trovi in Altri…
- La trovi in Uomini e Donne
“Noi occidentali non capiamo nulla; abbiamo fatto malissimo ad elevare le donne al nostro livello! I popoli d'Oriente sono stati più intelligenti e giusti dichiarando che esse sono esclusiva proprietà dell'uomo.”
“L’Occidente, che non ha una censura, opera tuttavia una selezione ostinata, separando le idee alla moda da quelle che non lo sono, e sebbene queste ultime non cadano sotto la mannaia di alcun divieto non possono esprimersi veramente.”
“Perché tendere gli orecchi a quel che dice il prossimo? È così provinciale obbligarsi a delle opinioni che, qualche centinaio di miglia più il là, già cessano di obbligare. Oriente e occidente sono tratti di gesso che qualcuno disegna davanti ai nostri occhi per beffarsi della nostra pavidità.”
In evidenza