Frase di Zygmunt Bauman


“Se oggi si può ancora parlare di «rivoluzioni» lo si può fare solo a posteriori – quando, guardando indietro, ci rendiamo conto che si sono accumulati tanti cambiamenti piccoli e apparentemente insignificanti, ma sufficienti a produrre una trasformazione qualitativa, e non solo incrementale, della condizione umana. Privata dei suoi originari referenti, l’idea di «rivoluzione» è stata banalizzata: la usano e ne abusano quotidianamente gli autori di spot pubblicitari, per presentare come «rivoluzionario» ogni prodotto «nuovo e migliorato».”
Dettagli frase
Citazioni e aforismi
libro (L'arte della vita)
02/01/2010 alle 00:41 Valutazione mediaeccellente

3Curiosità 2517
543
Valutazione mediaeccellente

3
libro (L'arte della vita)
02/01/2010 alle 00:41 Valutazione mediaeccellente



543
Valutazione mediaeccellente



Commenti sulla frase
Frasi affini- Dal libro: Essere cristiani
“Se in passato si è a lungo abusato della parola redenzione, caricandola di significati arbitrari, identica sorte tocca oggi alla parola emancipazione.”
- La trovi in Problemi e Soluzioni
“PROBLEMA - Parola usata per dire che non c'è: non c'è problema. Variante euforica: no problem. Tipica di esistenze assillate da troppi problemi. Ha una funzione liberatoria e per questo ricorre anche quando non è il caso. Mi può portare in via Bixio? Non c'è problema. Poi ci si impiega cinquantacinque minuti. Questo è il problema.”
“Alcune persone abusano della parola 'umiltà'. Non ne comprendono il vero significato o hanno verso questo termine una sorta di ossessione. Lo infilano ovunque.”
“L'abuso di parole descrittive ma oscure riflette la volontà disperata e sincera, per quanto idiota, di esprimersi.”
In evidenza