“In gioventù tutti, uomini e donne, cercano di contrastare dentro il loro animo ogni nuova sincera simpatia: quasi la mettono alla prova, anche a costo di soffocarla sul nascere. È un istinto di prudenza e di difesa.”
Prudenza
Citazioni e aforismi sulla prudenza
Descrizione Tema
‘Meglio non rischiare’, questo è il motto dell’individuo prudente. Calmo e discreto, preferisce accontentarsi di ciò che ha piuttosto che imbarcarsi in un'avventura incerta e dai risultati poco sicuri. L’audacia non gli appartiene, odia le competizioni, le gare e tutto ciò che potrebbe spingerlo oltre i limiti. Uscire dalla propria zona di confort comporterebbe ansia e stress, sensazioni bandite dalla sua quotidianità. Il prudente diventa abitudinario con il tempo, preferisce programmare le sue giornate e farsi trovare preparato in ogni occasione. La sua vita è priva di scossoni e cambiamenti repentini ed ogni cosa è filtrata attraverso gli occhi della cautela. Lo status quo ha la precedenza su tutto e l’eventuale modifica di un aspetto del suo modus vivendi gode di una lunga incubazione prima di essere messa in atto. La persona prudente in realtà non è mediocre né si rassegna, non è passiva nei confronti del mondo che lo circonda, ma semplicemente si prende il tempo per decidere cosa fare del proprio futuro, senza fretta e senza errori di cui poi pentirsi.
-
-
“Quando si usa un modello matematico, bisogna porre particolare attenzione alle incertezze del modello.”
-
-
“Gli uomini sono come gli autobus. Ce n'è sempre un altro, all'angolo della strada. Ma attenzione a non sbagliare fermata.”
-
-
“Il pericolo arriva più velocemente quando viene sottovalutato.”
-
“Non ho nessun atteggiamento di attenzione politologica e sociologica nei confronti del movimento di Beppe Grillo che è un personaggio tra l'altro, io ne sto studiando attentamente la storia, sono stato un po' di giorni a Genova, assolutamente reazionario, assolutamente di destra anche se il suo popolo si sta rivelando per lo più di sinistra.”
-
-
“Fai attenzione a non credere amica una persona se non ne hai le prove.”
-
“Ci sono tutti i tipi di congegni inventati per la protezione e la preservazione dei paesi: barriere difensive, forti, fossati, e così via... Ma le menti prudenti hanno come dono naturale una salvaguardia che è di proprietà comune a tutti, e questo si applica specialmente agli affari delle democrazie. Qual è questa salvaguardia? Lo scetticismo....” (continua) (continua a leggere)
-
-
“Prudenza e riflessione ci vogliono prima di lanciarsi in imprese difficili o dubbie.”
-
In evidenza