Frase di Albert Einstein Frasi di Albert Einstein
Dettagli frase Citazioni e aforismi
Egoismo e Altruismo

10/04/2015 alle 10:47
Valutazione mediagradevole81Curiosità 9638
5 volte
7 volte
1 volta
99
Valutazione mediagradevole81
Commenti sulla frase
Il 19/09/2018 alle 01:25 ha commentato:
Einstein Unapietra28. SECONDO POSTULATO: CONCLUSIONI Sembra che il secondo postulato della relatività di Einstein sia confutato dalle seguenti prove sperimentali: (1) Misurabilità delle velocità cinematiche ed elettromagnetiche della luce. Romer e Bradley avrebbero potuto [traduzione letterale: "potevano" o "potrebbero" - ndc] misurare la velocità della luce (c0) a senso unico solo perché c0 + v ≠ c0 - v ≠ c0. Nuove misure elettromagnetiche della velocità della luce possono sottolineare ulteriormente l'infondatezza del secondo postulato (9, 62). (2) Gli esperimenti interferometrici a “bracci uguali”, che provano che la velocità cinematica della luce non è una costante (Michelson Morley; Michelson Pease Pearson (51, 52, 54). (3) Effetto Michelson Sagnac (il giroscopio ottico) (47, 50). (4) L'esperimento Kennedy Thorndike (l'interferometro "con bracci diseguali") (55). (5) L'esperimento Ives - Stilwell (esistenza e misura di effetti Doppler longitudinali e "trasversali") (57). (6) L’esperimento ad “otturatori accoppiati” di Marinov (68, 90). (7) L'esperimento di Silvertooth (87, 88). (8) Osservazioni di Venere mediante radar (91, 93). (9) L’individuazione per mezzi elettromagnetici del movimento della Terra attraverso la radiazione di background ("Eppur si muove”) (4). 29. CONCLUSIONI GENERALI La relatività einsteiniana sembra essere una teoria fisica di limitata validità sperimentale sulla base di almeno 12 prove sperimentali diverse, che sembrano confutare i suoi due postulati. Ulteriori prove che possono confutare la teoria della relatività sono concepibili (nuove misure elettromagnetiche della velocità della luce, un esperimento di Kennedy - Thorndike modificato). La difficoltà nell’affrontare l'argomento scientifico dell'"avvento della relatività" non è dovuta a una mancanza di argomentazioni o esperimenti scientifici. Questi, a mio giudizio, già indicano che la teoria ha dei problemi. Sembra che la reale difficoltà sia che la relatività non è un problema scientifico, ma un soggetto accademico. Molti scienziati lavorano su programmi di ricerca concernenti astronomia e astrofisica relativistiche, cosmologia relativistica, antenne gravitazionali relativistiche, letteratura scientifica e letteratura di divulgazione relativistiche. E molti scienziati lavorano nella fisica delle particelle elementari per studiare il 10-37s dopo un evento (il Big Bang) che potrebbe non essersi mai verificato. Contro questo contesto la maggior parte delle argomentazioni scientifiche più sensate non hanno molto impatto. Ma nonostante le attuali difficoltà la scienza dovrà prevalere.
Il 27/03/2018 alle 22:39 ha commentato:
È una frase bellissima e comprende quello che è giusto fare.
Il 08/01/2016 alle 13:03 ha commentato:
einstein era ateo
Frasi affini
In evidenza