“Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero non morire mai e muoiono come se...” (continua) (continua a leggere)
-
-
“Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare, e motivi per restare.”
-
-
“La felicità è una combinazione di pace interiore, disponibilità economiche e, soprattutto, pace mondiale.”
-
“Quando perdi, non perdere la lezione.”
-
-
“Quanto più siamo attaccati a qualcosa, tanto più è probabile che ci arrabbiamo.”
-
“Ricorda che non ottenere ciò che vuoi è a volte un meraviglioso colpo di fortuna.”
-
“Non c'è cosa che non venga resa più semplice attraverso la costanza e la familiarità e l'allenamento. Attraverso l'allenamento noi possiamo cambiare; noi possiamo trasformare noi stessi.”
-
“Se la propria vita è semplice, si sarà contenti
La semplicità è determinante per conseguire.
La felicità è essenziale avere pochi desideri.
Essere soddisfatti del cibo che ci basta per nutrirci,
degli abiti per vestirci e di un tetto per proteggerci
dagli agenti esterni.
Vi è, infine, un'intensa delizia
nell'abbandonare gli stati mentali...” (continua) (continua a leggere)
-
“Lo studio è come la luce che illumina la tenebra dell’ignoranza, e la conoscenza che ne risulta è il supremo possesso, perché non potrà esserci tolto neanche dal più abile dei ladri. Lo studio è l’arma che elimina quel nemico che è l’ignoranza. È anche il miglior amico che ci guida attraverso tutti i nostri momenti difficili.”
-
I 18 principi della felicità
1. Tieni sempre conto del fatto che un grande amore e dei grande risultati comportano un grande rischio.
2. Quando perdi, non perdere la lezione.
3. Segui sempre le tre "R": Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni.
4. Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere... (continua) (continua a leggere)
-
“Non sovrastimare mai il tuo potere di cambiare gli altri. Nella pratica della tolleranza, il proprio nemico è il miglior insegnante.”
-
-
“Prima percepisci un oggetto. Poi noti se l’oggetto è buono o cattivo. Poi concludi che l’oggetto ha la propria base indipendente di esistenza. Poi concludi che la bontà o la cattiveria dell’oggetto esiste intrinsecamente nell’oggetto. Poi generi la bramosia o l’odio, a seconda del tuo precedente giudizio.”
-
“La pazienza è una risposta ferma nei confronti dell'avversità che poggia su un carattere saldo che non si lascia turbare né da difficoltà esterne, né interne.”
-
“Dobbiamo imparare bene le regole in modo da infrangerle nel modo giusto.”
-
-
“Laddove l'ignoranza è la nostra padrona, non c'è possibilità di vera pace.”
-
20
“La disonestà è distruttiva, perché mina alle fondamenta la fiducia del prossimo.”
-
“Giudica il tuo successo da ciò a cui devi rinunciare per poterlo ottenere.”
-
22
-
“Ciascuno di noi è l'artefice del suo destino, spetta a noi crearci le cause della felicità. È in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro.”
-
“L’amore totale si fonda non sull’attaccamento, ma sull’altruismo, che costituisce la risposta più efficace alla sofferenza.”
-
“Un credo religioso, se ne avete uno, è di grande aiuto; ma, se non l’avete, potete sopravvivere lo stesso felicemente.”