“La massima ignoranza è quella di non sapere quali domande non ci si deve porre. È confondere i falsi coi veri problemi.”
Quaderni. Linguaggio, filosofia: 2

Titolo: Quaderni. Linguaggio, filosofia: 2
Titolo originale: Cahiers, 1894/1945
Autore: Paul Valéry
Anno di prima pubblicazione: 1961
Titolo originale: Cahiers, 1894/1945
Autore: Paul Valéry
Anno di prima pubblicazione: 1961

Frasi di “Quaderni. Linguaggio, filosofia: 2” 13 citazioni
-
-
“Il determinismo è il solo modo di rappresentarci il mondo. E l'indeterminismo, il solo modo di viverci.”
-
“La metafisica ovvero astrologia delle parole.”
-
“La matematica, tra le altre cose, insegna l'accanimento contro le conseguenze, e il rigore nel seguire la via che abbiamo arbitrariamente scelto.”
-
-
-
“La matematica è un esercizio, e paragonabile alla danza.”
-
“Una domanda ha senso soltanto se presupponiamo quella classe di cose una delle quali sarebbe la risposta. Occorre che noi conosciamo questa classe per enunciare la domanda. Se non è così, la nostra domanda crea questa classe, e non è più una domanda, è una proposizione affermativa mascherata. Chi ha fatto il Mondo? Questa non è una domanda. È un...” (continua) (continua a leggere)
-
-
“Scrivere o pensare in modo accurato è uno sforzo contro il linguaggio medio.”
-
“Metafisico − Uomo che parla troppo presto. Aspettate per l'eternità di saperne un po' di più.”
-
“Ogni metafisica deriva da un cattivo uso delle parole.”
In evidenza