Frase
Giambattista Van Helmont (1579-1644), medico fiammingo, vanta numerose scoperte importanti, tra cui quella del succo gastrico. Van Helmont che era anche un valente chimico, si trovò a dover dare un nome a quella sostanza volatile, il ‘vapor sottile’, che si sviluppa dai liquidi nella fermentazione vinosa, pensò allora di ricorrere, come son soliti fare gli scienziati, a una lingua classica, il greco o il latino; e trovò che il greco "chaos" faceva al caso suo. Egli stesso dichiara che "halitum illud gas vocavi, non longe a chao vèterum", cioè "ho chiamato gas quell’alito, non troppo dissimile al chàos degli antichi". Si deve quindi a lui la creazione del termine "gas".
Commenti sulla frase
Frasi affini- La trovi in Aneddoti
“Louis Pasteur era solo uno studente mediocre negli studi pre-universitari e si classificò 15° su 22 studenti del corso di Chimica.”
- La trovi in Scuola e Università
“Perché, ad esempio, un gruppo di composti semplici e stabili di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, avrebbe dovuto lottare per miliardi di anni allo scopo di organizzarsi, mettiamo, in un professore di chimica? Che cosa li ha spinti?”
- La trovi in Scienza
- La trovi in Fisica
“L'amore è fisica, il matrimonio chimica.”
- La trovi in Guerra e Pace
“Si inizia a sentir dire che la prima guerra mondiale è stata quella dei chimici, la seconda quella dei fisici, e la terza (Dio non voglia che accada!) sarà quella dei matematici.”
In evidenza