Frase
“Tu pensi che questo non abbia nulla a che vedere con te, tu apri il tuo armadio e scegli, non lo so, quel maglioncino azzurro infeltrito, per esempio, perché vuoi gridare al mondo che ti prendi troppo sul serio per curarti di cosa ti metti addosso, ma quello che non sai è che quel maglioncino non è semplicemente azzurro, non è turchese, non è lapisil, è effettivamente ceruleo, e sei anche allegramente inconsapevole del fatto che nel 2002 Oscar De La Renta ha realizzato una collezione di gonne cerulee, e poi è stato Yves Saint Laurent, se non sbaglio, a proporre delle giacche militari di color ceruleo, e poi il ceruleo è rapidamente comparso nelle collezioni di otto diversi stilisti, dopodiché è arrivato a poco a poco nei grandi magazzini e alla fine si è infiltrato in qualche tragico angolo casual dove tu, evidentemente, l'hai pescato nel cesto delle occasioni. Tuttavia quell'azzurro rappresenta milioni di dollari ed innumerevoli posti di lavoro, e siamo al limite del comico quando penso che tu sia convinta di aver fatto una scelta fuori dalle proposte della moda: quindi, in effetti, indossi un golfino che è stato selezionato per te dalla persona qui presente in mezzo ad una pila di roba!”
Dettagli frase
Frasi film
Film (Il diavolo veste Prada)
03/03/2013 alle 15:17 Valutazione mediagradevole
5Curiosità 13894
1207
Valutazione mediagradevole
5
Film (Il diavolo veste Prada)
03/03/2013 alle 15:17 Valutazione mediagradevole


1207
Valutazione mediagradevole


Commenti sulla frase
Frasi affini- Dal film: Deadpool
“Come tutte le adolescenti, anche Uga la nipote di Fantozzi si era adeguata all'ultima moda. Scarpettone ginniche con zeppone multistrato, pantalone a zampa di mammut e mini-top ultra-succinto ad effetto sexy garantito.”
“Sono come Johnny Cash, mi vesto solo di nero.”
“Ogni colore ha un suo significato. Non userei mai il blu, che è un colore denso e prezioso, per un vestito che appartenesse alla cultura dell’usa e getta. Il fucsia mi ricorda l’India, il giallo l’opulenza dell’Oriente, i pastello la grandiosità della cultura mitteleuropea.”
In evidenza