Il cattolico è la persona dell'"et-et" e non dell'"aut-aut", anche se tale sintesi, a livello personale, può risultare talvolta difficile, perfino lacerante.
Pietro Parolin
“Ho avuto una educazione cattolica repressiva dai miei genitori che mi costringevano ad andare a messa a sberle. Dell'Italia e di Ortona, dove sono cresciuto, ho sempre odiato quella cultura falsamente moralista per cui nella vita fai le peggiori porcate e poi ti lavi la coscienza in chiesa.”
Rocco Siffredi