Frase di Corrado Augias


“L’icona è sottratta a qualsiasi interpretazione soggettiva, rinuncia in larga misura alla spazialità e alla plasticità della pittura ellenistica, ricerca la bidimensionalità, che non deriva, come talvolta si legge, dall’incapacità di usare la prospettiva, ma dal fatto che la figura dell’icona non appartiene più alla sfera della percezione sensoriale, si affaccia per così dire dall’eternità nella nostra dimensione temporale. Anche l’uso dei colori è rigidamente definito, come l’abbigliamento dei personaggi e i simboli. Il pittore non decide niente, tutto è già previsto, deve solo pronunciare una preghiera mentre prepara i colori e li stende sul pannello.”
Dettagli frase
Citazioni e aforismi
Pittura e Pittori
libro (Inchiesta su Maria: La storia vera della fanciulla che divenne mito)
16/01/2014 alle 01:18 Valutazione mediaVota quiCuriosità 38
661
Valutazione mediaVota qui
Pittura e Pittori
libro (Inchiesta su Maria: La storia vera della fanciulla che divenne mito)
16/01/2014 alle 01:18 Valutazione mediaVota quiCuriosità 38
661
Valutazione mediaVota qui
Commenti sulla frase
Frasi affini“I vangeli apocrifi la descrivono in vario modo, ma comunque perfetta: già a tre anni cammina correttamente, parla come un’adulta, prega come se avesse già trent’anni. Questa perfezione aumenta via via nei secoli, col crescere del culto mariano: la bambina discorre con gli angeli che le ubbidiscono come amici, compie miracoli.”
- Dal libro: Vita di Gesù
“A quel tempo i miracoli erano creduti il suggello indispensabile del divino, il segno delle vocazioni profetiche.”
- Dal libro: Gli alunni del sole
In evidenza