Frase di Paolo Rumiz


“Spesso sento i giovani chiedersi dove andrà a finire l’Italia. Avvertono un senso di smottamento generale, visibile – più che nel teatrino della politica – nei comportamenti e nel linguaggio della gente. Intuiscono che la crisi non dipende solo dall’economia, e forse nemmeno dalle grandi manovre dei partiti. ”
Dettagli frase
Citazioni e aforismi
Economia ed Economisti
libro (Maschere per un massacro)
18/12/2011 alle 01:51 Valutazione mediaVota quiCuriosità 26
310
Valutazione mediaVota qui
Economia ed Economisti
libro (Maschere per un massacro)
18/12/2011 alle 01:51 Valutazione mediaVota quiCuriosità 26
310
Valutazione mediaVota qui
Commenti sulla frase
Frasi affini“Quanto più a lungo l’opinione comune rimarrà distorta dalla convinzione che in qualche modo la bolla del credito e l’indebitamento pubblico non siano che il risultato di un fallimento nella supervisione di mercati deregolamentati, tanto più i leader mondiali resteranno incapaci di trovare una soluzione efficace alla crisi.”
“Inizialmente le persone devono essere consapevoli di essere in una vera crisi ambientale. La consapevolezza del problema è importante, ma agire di conseguenza è ancora più importante.”
- La trovi in Economia ed Economisti
“La storia sindacale insegna che l’inquietudine sociale cresce in periodi di prosperità e di relativa facilità nella ricerca d’un lavoro: si attenua fino a spegnersi, invece, quando il posto, in tempo di crisi, diventa prezioso.”
“L’odierna «crisi del credito» non è il risultato del fallimento delle banche. Al contrario, è il frutto – assolutamente prevedibile anche se in gran parte imprevisto – del loro straordinario successo. Successo nel trasformare una stragrande maggioranza di uomini e donne, vecchi e giovani in una razza di debitori.”
In evidenza