Veneto
Proverbi veneti
Descrizione Tema
        Venezia, la perla del Mediterraneo. La mitica città che sorge sull'acqua, amata dai più grandi letterati di ogni tempo. Capoluogo del Veneto, terra di paesaggi e di lavoratori. 
      
- “Chi ga in boca l'amaro no pol spuar dolçe.” 
- “No se impresta né libri né muger, se nò i va a Cà Dona o a Cà Corner.” 
- “Per saver la verità, bisogna sentir do busiari.” 
- “Avril fa 'l fior e maio ga l'onor, ma se maio fa il pecà, april vien incolpà.” 
- “Ovo di un'ora, pane d'un dì, carne d'un ano e pesse de diese.” 
- “Co 'l cavelo tra al bianchin, lassa la dona e tiente al vin.” 
- “No gh'è sabo senza sol; no gh'è puta senza amor; no gh'è un prà senza erba; no gh'è camisa de vecia senza merda.” 
- “Co la merda monta in scagno o che la spuzza o che la fa danno.” 
- “L'asino no passa do volte sul giazzo.” 
- “I preti fa boger la pignata co le fiame del purgatorio.” 
- “L'ultimo abito che i ne fà, l'è senza scarsele.” 
- “De note tute le vache xe more.” 
- “Chi xe coverto quando piove, l'è ben mato se 'l se move.” 
- “Se l'invidia fusse freve, tuto el mondo scotarìa.” 
- “El cafè l'è bon con tre S: sentà, scotando, e scrocando.” 
- “Quando l'aqua toca el culo, tuti impara a noare.” 
- “Ai cani magri se ghe taca le mosche.” 
- “Gnanca i dei de la man no xe tuti compagni.” 
- “Se ocio no smira, cuor no sospira.” 
- “El pan del paron el g'ha tre croste.” 
- “Medego vecio e chirurgo zovene.” 
- “L'aqua tole e lassa e 'l fogo libera da ogni logo.” 
- “Se volé che ve la diga, ve la digo: Chi casca in povertà, perde l'amigo.” 
- “Radego non fa pagamento.” 
- “Luglio dal gran caldo, magna e bevi e batti scaldo.” 
- “Come i sona, se bala.” 
- “Prima de vender la pele, bisogna copar l'orso.” 
- “I muri parla.” 
- “La neve deçembrina disisete volte la se rafina.” 
- “L'aqua marcisse le pale del molin.” 
- “Menestra rescaldada no xe mai bona.” 
- “Cielo pecorelo, o piova o venteselo.” 
- “Chi dal loto speta socorso, fa 'l pelo lungo come un orso.” 
- “Roba robà, come la vien la va.” 
- “Un pare mantien sete fioi e sete fioi no xe boni de mantegner un pare.” 
- “La giozza continua scava la piera.” 
- “Quel che luio e agosto no vol, setembre no pol.” 
- “Co San Marco pasquegava, tuto 'l mondo in guera stava.” 
- “Vento che supia e fogo de pagia sbala presto.” 
- “Co la sposa xe fata, tuti la voria aver.” 
- “Per gnente l'orbo no canta.” 
- “Chi magna le oche del re, resta sofegà da le pene.” 
- “Beati quei che ga so pare a l'inferno.” 
- “Acqua che stagna, o puzza o magagna.” 
- “I mercanti e i porchi, pesai quando i è morti.” 
- “Né a tola né in leto no ghe vol rispeto.” 
- “Chi ga paura del diavolo no fa bezzi.” 
- “El sazio no ghe crede a l'afamà.” 
- “Bone parole e cativi fati, ingana savi e mati.” 
- “Non vien maio, se no fiorissi le rose.” 
In evidenza







