Memorie dal sottosuolo

Titolo: Memorie dal sottosuolo
Titolo originale: Zapiski iz podpol´ja
Autore:Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Anno di prima pubblicazione: 1864
Titolo originale: Zapiski iz podpol´ja
Autore:Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Anno di prima pubblicazione: 1864

Frasi di “Memorie dal sottosuolo” 15 citazioni
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Ogni uomo ha dei ricordi che racconterebbe solo agli amici. Ha anche cose nella mente che non rivelerebbe neanche agli amici, ma solo a se stesso, e in segreto. Ma ci sono altre cose che un uomo ha paura di rivelare persino a se stesso, e ogni uomoperbene ha un certo numero di cose del genere accantonate nella mente.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“La sofferenza è l'unica causa della coscienza. E sebbene abbia dichiarato che secondo me la coscienza è per l'uomo la più grande disgrazia, so però che l'uomo l'ha cara e non le scambierebbe colle maggiori soddisfazioni.”
“Io sono solo, e loro invece sono tutti.”
“La sofferenza, questa è l'unica causa della consapevolezza.”
“L'uomo ha tanta passione per il sistema e la deduzione astratta, che è disposto ad alterare deliberatamente la verità, è disposto a non vedere e non sentire, pur di giustificare la propria logica.”
“Certo, certo sarò un logorroico, un innocuo e fastidiosologorroico, come tutti noi. Ma che fare se la prima e unicadestinazione dell'uomointelligente è la chiacchiera, cioè il meditato travasamento di un vuoto in un vuoto più grande?”
- La trovi in Vanità
“Nei ricordi di ogni uomo ci sono certe cose che egli non svela a tutti, ma forse soltanto agli amici. Ce ne sono altre che non svelerà neppure agli amici, ma forse solo a sé stesso, e comunque in gran segreto. Ma ve ne sono infine, di quelle che l'uomo ha paura di svelare perfino a sé stesso, e ogni uomoperbene accumula parecchie cose del genere.”
“L'uomo, sempre e ovunque, chiunque fosse, ha amato agire così come voleva, e non come gli ordinavano la ragione e il tornaconto; infatti si può volere anche contro il proprio tornaconto.”
“Il volereumano, molto spesso e anzi il più delle volte si trova assolutamente e cocciutamente in contrasto con il raziocinio.”
“La civiltà ha reso l'uomo, se non più sanguinario, in ogni caso più ignobilmente sanguinario di quanto fosse un tempo.”
In evidenza