Frasi sulla speranza
In archivio 1035 frasi, aforismi, citazioni sulla speranzaSperanza
Aspettazione e credenza di futuro bene [Latino: spes].
Quando desideri profondamente che accada qualcosa, quello che provi è un sentimento di speranza - ad esempio, se speri di riuscire a visitare Parigi questa estate, oppure se hai la sensazione che arriveranno buone notizie. Il termine può anche significare "lottare per" o "desiderio", come la speranza di riuscire a diventare medico in futuro. In generale, quindi, indica un sentimento di fiducia nell'avvenire.
Quando desideri profondamente che accada qualcosa, quello che provi è un sentimento di speranza - ad esempio, se speri di riuscire a visitare Parigi questa estate, oppure se hai la sensazione che arriveranno buone notizie. Il termine può anche significare "lottare per" o "desiderio", come la speranza di riuscire a diventare medico in futuro. In generale, quindi, indica un sentimento di fiducia nell'avvenire.
“Il cuore muore di morte lenta. Perdendo ogni speranza come foglie. Finché un giorno non ce ne sono più. Nessuna speranza. Non rimane nulla. Se un albero non ha né foglie né rami, si può ancora chiamarlo albero? Lei si dipinge il viso per nascondere il viso. I suoi occhi sono acqua profonda. Non è per una geisha desiderare. Non è per una geisha...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Poesie
- La trovi in Speranza e Disperazione
“Finché perdura la speranza di sopravvivere la morte fa paura.”
- La trovi in Adesivi su paraurti
“Non prendere in prestito il dispiacere dal domani!”
- La trovi in Fede
“Iddio chiude un uscio e apre una finestra.”
- La trovi in Lazio
“S'Iddio serra 'na porta, apre un portone.”
- La trovi in Sardegna
“Deus tancat unu balcone et aberit una janua.”
- Dal libro: Hunger Games
“Fino a oggi, non sono mai riuscita a dimenticare il collegamento tra questo ragazzo, Peeta Mellark, il pane che mi diede la speranza e il dente di leone che mi ricordò che non ero condannata.”
- Dalla serie TV: The Handmaid's Tale
“Meglio una falsa speranza che niente.”
In evidenza