Frase di Carlo Emilio Gadda


“A Erba c’era la carrozza: questa macchina è un edificio con 4 ruote e un soffietto di cuoio incartapecorito e secco, odoroso di stalla e di cosce di cavallo sudato: davanti, sulla cassetta, c’è l’odore proprio del vetturino e la martinicca, meccanismo magnifico della tecnica moderna per frenare, in forma di cavatappi e macinino del caffè. Un esaurito quadrupede la strascina anfanando con dei rantoli inesplicabili per il polverone immedicabile di quelle strade, lazzerone sì, ma ancora capace di depositar polpette sul predellino, sollevata la coda e messo in mostra un rosone color pomodoro, invito brianzolo ai misteri pitagorici. – Il vetturino quelle polpette le butta giù ma non tutte, perché qualcuna gli serve di scaldapiedi, nell’aura vespertina.”
Dettagli frase libro
(Villa in Brianza)
07/09/2011 alle 19:20 Valutazione mediaVota quiCuriosità 270
757
Valutazione mediaVota qui
07/09/2011 alle 19:20 Valutazione mediaVota quiCuriosità 270
757
Valutazione mediaVota qui
Commenti sulla frase
Frasi affini- Dal libro: L'idiota
“Sono tanti quelli che viaggiano in carrozza! Ma ve lo siete mai chiesti com’è che se la sono comprata?”
- La trovi in Cinema
Se facessi "Cenerentola", il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza.
- Dal libro: Memorie di Adriano
- La trovi in Puglia
“Jè mègghie veive appère, ca murte a cavadde.”
- La trovi in Friuli
“In Paradis no si va in caroce.”
In evidenza