Tutte le frasi di Marguerite Yourcenar
- La trovi in Animali
“Gli animali hanno propri diritti e dignità come te. È un ammonimento che suona quasi sovversivo. Facciamoci allora sovversivi: contro ignoranza, indifferenza, crudeltà.”
- Dal libro: Memorie di Adriano
- Dal libro: L'opera al nero
- Dal libro: Memorie di Adriano
“Qualsiasi felicità è un capolavoro: il minimo errore la falsa, la minima esitazione la incrina, la minima grossolanità la deturpa, la minima insulsaggine la degrada.”
- Dal libro: Memorie di Adriano
“Avere ragione troppo presto significa avere torto.”
- La trovi in Omosessualità
“Per un gay che si dichiara, ce ne sono dieci che non lo fanno, e cento che non l'hanno mai confessato a se stessi.”
- Dal libro: Memorie di Adriano
“Che cos'è l'insonnia se non la maniaca ostinazione della nostra mente a fabbricare pensieri, ragionamenti, sillogismi e definizioni tutte sue, il suo rifiuto di abdicare di fronte alla divina incoscienza degli occhi chiusi o alla saggia follia dei sogni?”
- Dal libro: Memorie di Adriano
- La trovi in Morte
- Dal libro: Memorie di Adriano
“Non si comprende la malattia se non si coglie la sua singolare affinità con la guerra e con l'amore, se non si riconoscono i compromessi, le finte, le necessità assolute, mescolati nello bizzarro e irripetibile amalgama di un temperamento e di un male.”
- Dal libro: Memorie di Adriano
- Dal libro: Memorie di Adriano
“Il vero luogo natio è quello dove per la prima volta si è posato uno sguardoconsapevole su sé stessi: la mia prima patria sono stati i libri.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- Dal libro: Memorie di Adriano
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“La libertà basta volerla.”
“Credo che in ogni vita ci siano periodi in cui un uomo esiste realmente, e altri in cui egli non è che un agglomerato di responsabilità, di fatiche e, per le teste deboli, di vanità.”
- La trovi in Errori e sbagli
- Dal libro: Memorie di Adriano
- La trovi in Altre frasi d'Amore
- Dal libro: Archivi del Nord
“Ci sono in ogni epoca degli individui che non pensano come tutti, cioè che non pensano come coloro che non pensano affatto.”
- Dal libro: Memorie di Adriano
“Costruire, significa collaborare con la terra, imprimere il segno dell'uomo su un paesaggio che ne resterà modificato per sempre; contribuire inoltre a quella lenta trasformazione che è la vita stessa delle città.”
- Dal libro: Memorie di Adriano
“Chi ama il bello, finisce per trovarne ovunque, come un filone d'oro che scorre anche nella ganga più ignobile.”
- Dal libro: Memorie di Adriano
“E mi sorprende che queste gioie così precarie, così raramente perfette nel corso d'una vitaumana, vengano guardate con tanta diffidenza da presunti saggi, i quali ne paventano l'assuefazione o l'eccesso anziché temerne la privazione o la perdita; sì che trascorrono a soggiogare i propri sensi quel tempo che impiegherebbero assai più utilmente...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Carpe diem
- La trovi in Ragione e Sentimento
- Dal libro: Memorie di Adriano
“La filosofia epicurea, letto stretto ma pulito.”
- La trovi in Insulti celebri
“Non lo considero neanche uno scrittore.”
- Dal libro: Memorie di Adriano
“La parola scritta m'ha insegnato ad ascoltare la voce umana, press'a poco come gli atteggiamenti maestosi e immoti delle statue m'hanno insegnato ad apprezzare i gesti degli uomini. Viceversa, con l'andar del tempo, la vita m'ha chiarito i libri.”
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“Tutti saremmo trasformati se avessimo il coraggio di essere ciò che siamo.”
“Come sarebbe stato scialbo essere felici!”
- Dal libro: Memorie di Adriano
“Ogni felicità è un capolavoro: il più piccolo errore lo falsa, la più piccola esitazione lo altera, la più piccola pesantezza lo guasta, la più piccola sciocchezza l'istupidisce.”
- Dal libro: Memorie di Adriano
“Di saggezze ce n'è più d'una, e tutte sono necessarie al mondo; non è male che esse si avvicendino.”
- Dal libro: Memorie di Adriano
- La trovi in Cibo
- Dal libro: Memorie di Adriano
- Dal libro: Archivi del Nord
- La trovi in Famiglia
- La trovi in Tempo
“Amo quello che il tempo ci porta, non quello che ci prende.”
- Dal libro: L'opera al nero
- Dal libro: Memorie di Adriano
- Dal libro: L'opera al nero
“La castità, che da giovane aveva considerato una superstizione da combattere, gli appariva ora uno dei volti della serenità: assaporava la fredda conoscenza che si ha degli esseri quando non li desideriamo più.”
“Un guscio di indifferenza talvolta circonda l'infanzia e la difende dalle provocazioni degli adulti.”
“Ci si crede puri finché si disprezza quel che non si desidera.”
- Dal libro: Archivi del Nord
“L'antipatia è come un'amicizia a rovescio.”
“Abbiamo l'abitudine di parlare come se le tragedie si svolgessero nel vuoto: ma chi le condiziona è lo sfondo.”
“Il turismo seleziona il mondo.”
In evidenza