Frasi Celebri “felicità”
In archivio 3882 frasi celebri, aforismi e citazioni su “felicità”Puoi filtrare per:
- Citazioni (3162)
- Estratto (252)
- Proverbio (168)
- Film (148)
- Frasi augurali (80)
- Canzoni (44)
- Poesia (27)
- Frasi del Papa (20)
- Frasi divertenti (12)
- Filastrocche (8)
- Scritte (7)
- Decaloghi (4)
- Last Words (2)
- Racconti brevi (2)
- Aneddoti (1)
- Stupidario (1)
- Senza autore (433)
- Bertrand Russell (61)
- Dalai Lama (36)
- Epicuro (32)
- Erri De Luca (29)
- Giacomo Leopardi (29)
- Arthur Schopenhauer (25)
- Oscar Wilde (25)
- Sergio Bambarén (23)
- Goethe (22)
- Honoré de Balzac (22)
- Friedrich Wilhelm Nietzsche (21)
- Publilio Siro (21)
- Lucio Anneo Seneca (21)
- Papa Francesco (20)
- Hermann Hesse (17)
- Fausto Brizzi (16)
- Albert Camus (16)
- Paramahansa Yogananda (16)
- Francesco Piccolo (15)
- Vedi tutti+
- felicità (2541)
- gioia (231)
- infelicità (188)
- sofferenza (169)
- ridere (141)
- amore (133)
- vivere (97)
- sorriso (74)
- serenità (73)
- amare (67)
- conoscere se stessi (66)
- esistenza (66)
- tristezza (65)
- divertimento (60)
- vita (57)
- allegria (56)
- accontentarsi (48)
- condivisione (48)
- desideri (48)
- matrimonio (47)
- Vedi tutti+
“Volevo il movimento, non un'esistenza quieta. Volevo l'emozione, il pericolo, la possibilità di sacrificare qualcosa al mio amore. Avvertivo dentro di me una sovrabbondanza di energia che non trovava sfogo in una vita tranquilla.”
- Dal libro: La felicità araba
- Dal libro: La felicità araba
“Hai mai visto un popolo sfidare con canti e rami di ulivo i carri armati e i mitragliatori? In Siria si è fatto, ma non abbiamo guadagnato la prima pagina di un giornale, né se n’è fatta menzione in un telegiornale, al contrario, ci siamo meritati la prima pagina quando ci siamo ammazzati a vicenda.”
- La trovi in Religione
- Dal libro: Troppa felicità
“I bambini attribuiscono al verbo «odiare» significati diversi. Può voler dire che hanno paura. Non che si sentano in pericolo di un’eventuale aggressione, quanto piuttosto un sortilegio, una malevolenza. È una sensazione che, da molto piccoli, si può provare anche riguardo alle facciate di certi edifici, o a dei tronchi d’albero e, spessissimo,...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Economia ed Economisti
“La scelta di non ridurre l’orario di lavoro degli occupati in conseguenza degli incrementi di produttività è la causa delle recessioni.”
“L’attore protagonista nello scenario della decrescita è l’intelligenza. Perché devo comprare qualcosa che non mi serve?”
- Dal libro: Troppa felicità
“Ci sono pochi luoghi in una vita, forse persino uno solo, in cui succede qualcosa; dopodiché ci sono tutti gli altri luoghi.”