Frasi Celebri “felicità”
In archivio 3883 frasi celebri, aforismi e citazioni su “felicità”Puoi filtrare per:
- Citazioni (3163)
- Estratto (252)
- Proverbio (168)
- Film (148)
- Frasi augurali (80)
- Canzoni (44)
- Poesia (27)
- Frasi del Papa (20)
- Frasi divertenti (12)
- Filastrocche (8)
- Scritte (7)
- Decaloghi (4)
- Last Words (2)
- Racconti brevi (2)
- Aneddoti (1)
- Stupidario (1)
- Senza autore (433)
- Bertrand Russell (61)
- Dalai Lama (36)
- Epicuro (32)
- Erri De Luca (29)
- Giacomo Leopardi (29)
- Arthur Schopenhauer (25)
- Oscar Wilde (25)
- Sergio Bambarén (23)
- Goethe (22)
- Honoré de Balzac (22)
- Friedrich Wilhelm Nietzsche (21)
- Publilio Siro (21)
- Lucio Anneo Seneca (21)
- Papa Francesco (20)
- Hermann Hesse (17)
- Fausto Brizzi (16)
- Albert Camus (16)
- Paramahansa Yogananda (16)
- Francesco Piccolo (15)
- Vedi tutti+
- felicità (2542)
- gioia (231)
- infelicità (188)
- sofferenza (169)
- ridere (141)
- amore (133)
- vivere (97)
- sorriso (74)
- serenità (73)
- amare (67)
- conoscere se stessi (66)
- esistenza (66)
- tristezza (65)
- divertimento (60)
- vita (57)
- allegria (56)
- accontentarsi (48)
- condivisione (48)
- desideri (48)
- matrimonio (48)
- Vedi tutti+
“All’origine di tutti i nostri guai c’è il comportamento individuale. Se i singoli membri della collettività mancano di valori e integrità morale, nessun sistema legislativo potrà mai dimostrarsi adeguato. E fin tanto che gli esseri umani continueranno a dare priorità ai beni materiali, persisteranno l’ingiustizia, le diseguaglianze,...” (continua)(continua a leggere)
“Ricominciare da capo è un’arte essenziale della pratica meditativa.”
- Dal libro: Io sono Malala
“L'ignoranza delle persone colte non ha possibili termini di confronto che nella disonestà dei galantuomini, nella immoralità dei giusti, nell'imbecillità degli uomini di genio e nella debolezza dei potenti.”
- La trovi in Proverbi cinesi
“Si può gareggiare in felicità con gli dei solamente quando si possiedono pane e acqua.”
“Non devono essere gli inevitabili alti e bassi a definire i nostri progressi. Non ci si può costringere alla consapevolezza: è più facile arrivarci con gentilezza e accettazione. Quando pensieri e sensazioni ci portano via durante la sessione meditativa, ne prendiamo atto senza giudicarli e li lasciamo andare. Ma non per questo perdiamo il senso...” (continua)(continua a leggere)