Discorso sul metodo

Titolo: Discorso sul metodo
Titolo originale: Discours de la méthode pour bien conduire sa raison, et chercher la verité dans les sciences Plus la Dioptrique, les Meteores, et la Geometrie qui sont des essais de cete Methode
Autore:Cartesio
Anno di prima pubblicazione: 1637
Titolo originale: Discours de la méthode pour bien conduire sa raison, et chercher la verité dans les sciences Plus la Dioptrique, les Meteores, et la Geometrie qui sont des essais de cete Methode
Autore:Cartesio
Anno di prima pubblicazione: 1637

Frasi di “Discorso sul metodo” 12 citazioni
“Conversare con uomini d'altri secoli é quasi lo stesso che viaggiare.”
“Se vuoi essere un vero cercatore della verità, è necessario che almeno una volta nella tua vita tu dubiti, per quanto possibile, di tutte le cose.”
- La trovi in Buona educazione
- La trovi in Filosofia e filosofi
“Coloro che scoprono a poco a poco la verità nelle scienze, sono quasi come quelli che cominciano a divenire ricchi: durano minor fatica ad acquistaregrandiricchezze, di quanta ne dovevano durare prima, quando erano poveri, per acquistarne di assai minore consistenza.”
“L’esistenza di Dio, che è l’essereperfetto, è per lo meno tanto certa, quanto non potrebbe esserlo nessuna dimostrazione di geometria.”
“Notai che la verità: io penso, dunque sono era così solida e certa, che non avrebbero potuto rimuoverla neppure le più stravaganti supposizioni degli scettici, e quindi giudicai che potevo accoglierla senza esitazione, come primo principio della filosofia che andavo ricercando.”
“È assai più l’abitudine e l’esempio a persuaderci di qualche cosa anziché una conoscenza certa.”
“Sarò sempre più grato a coloro che mi faranno godere senza impedimenti del mio tempo, che non a coloro che volessero innalzarmi alle più grandidignità.”
- La trovi in Lavoro
“Non è sufficienteessere dotati di un buon ingegno, l’importante è saperlo applicare bene.”
“L’operazione del pensiero mediante la quale si crede in una cosa è diversa dall’operazione mediante la quale si conosce quello in cui si crede, e quindi l’una può darsi senza che si dia l’altra.”
In evidenza