Spingendo la notte più in là

Titolo: Spingendo la notte più in là
Titolo originale: Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo
Autore:Mario Calabresi
Anno di prima pubblicazione: 2007
Titolo originale: Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo
Autore:Mario Calabresi
Anno di prima pubblicazione: 2007

Frasi di “Spingendo la notte più in là” 6 citazioni
Uccisi perché? Per il sogno di un gruppo di esaltati che giocavano a fare la rivoluzione, si illudevano di essere spiriti eletti, anime belle votate a una nobile utopia senza rendersi conto che i veri “figli del popolo”, come li chiamava Pasolini, stavano dall’altra parte, erano i bersagli della loro stupida follia.
- La trovi in Criminali
“Non si può ammazzare in nome della classe operaia, in nome di un’ideologia. Voi che avete fatto cento anni di lotte sindacali per migliorare di un quarto d’ora la vita di un uomo come potete pensare che poi lo si uccida?”
Il “fine pena mai” lo hanno applicato a noi. Loro hanno la seconda opportunità di vita, mentre a noi, e a chi hanno ucciso, questa possibilità è stata completamente tolta. Ero una ragazza e la mia vita è stata rubata.
“Parlammo a lungo di quel che stava facendo per tutelare il più possibile i giovani, le donne, le fasce meno protette del mercato del lavoro che, già difficile, era destinato a diventarlo sempre più. Voleva andare avanti, con l’entusiasmo di un ragazzo, benché si sentisse isolato e in pericolo. Ventiquattro ore dopo venne ucciso. Quella sera...” (continua)(continua a leggere)
“Mia dolcissima Noretta, credo di essere giunto all’estremo delle mie possibilità e di essere sul punto, salvo un miracolo, di chiudere questa mia esperienza umana … Ora vorrei abbracciarti tanto e dirti tutta la dolcezza che provo, pur mescolata a cose amarissime, per avere avuto il dono di una vita con te, così ricca di amore e di intesa...” (continua)(continua a leggere)
“Pagata la pena si è liberi, ma non sono finite le responsabilità: questa idea non corrisponde alla realtà.”
In evidenza