Frasi sulla carrozza
In archivio 16 frasi, aforismi, citazioni sulla carrozzaCarrozza
        Veicolo a quattro ruote, trainato da uno o più cavalli, adibito al trasporto di persone e piccoli carichi: valigie, cassette, sacchi. Il termine carrozza fu introdotto dai costruttori italiani del XV secolo. Il primo esemplare di carrozza è quello che venne costruito a Milano nel 1300 per le nozze di Galeazzo Visconti e Beatrice d'Este; successivamente la carrozza fu perfezionata allo scopo di renderla più accogliente e funzionale. Le prime vetture provviste di vere e proprie sospensioni furono probabilmente costruite in Ungheria all'inizio del XV secolo; da allora in poi si diffusero in Italia con il nome di cocchio. Alla fine del XVI secolo vennero costruite carrozze da viaggio, carrozze signorili coperte e scoperte, e infine carrozze da posta, adibite per lunghi tragitti.
        
      
- Dal libro: Memorie di Adriano
- La trovi in Mezzi di trasporto“I Romani inventarono i font di caratteri che tuttora il 'Times' adopera, anche se usavano le lettere indistintamente per le parole e per i numeri, e ciò creava qualche ambiguità: i libri di storia riportano la trista vicenda del proprietario della biga targata MI-150, a cui un centurione della stradale fece una multa di cento sesterzi, avendola...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in CinemaSe facessi "Cenerentola", il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza. 
- La trovi in Meteo“Un giorno d’agosto, il sole spaccava le pietre del deserto di Nitria. Un monaco andava faticosamente su è giù per le dune tirandosi dietro un asino e un carretto. A un certo punto si fermò, stremato. 
 - Non ho mai provato un caldo simile in vita mia – disse a voce alta.
 - Neanch’io – disse l’asino.
 - Strano – fece il monaco. – È la prima volta...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Friuli“In Paradis no si va in caroce.” 
- La trovi in Lombardia“In Paradis nò s' ghe va miga 'n carossa.” 
- La trovi in Piemonte“As va nen an Paradis an carossa.” 
- La trovi in Calabria“Mparadisu non si va ncarrozza.” 
- La trovi in Trentino“En Paradis no se ghe va 'n carozza.” 
- La trovi in Emilia“An s'pól andèr in Paradìs in caróza.” 
- La trovi in Campania“Mparariso nun se va in carrozza.” 
- La trovi in Venezia Giulia“In Paradiso non se va in carrozza.” 
- Dal libro: L'idiota“Sono tanti quelli che viaggiano in carrozza! Ma ve lo siete mai chiesti com’è che se la sono comprata?” 
- Dal libro: Villa in Brianza“A Erba c’era la carrozza: questa macchina è un edificio con 4 ruote e un soffietto di cuoio incartapecorito e secco, odoroso di stalla e di cosce di cavallo sudato: davanti, sulla cassetta, c’è l’odore proprio del vetturino e la martinicca, meccanismo magnifico della tecnica moderna per frenare, in forma di cavatappi e macinino del caffè. Un...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Liguria“Quanti fan sciato pe-a borsa grossa, ma han testa vêua comme a carrossa.” 
- La trovi in Puglia“Jè mègghie veive appère, ca murte a cavadde.” 
In evidenza















