Frase di Alessandro Baricco


“Stanno arrivando i barbari. Vedo menti raffinate scrutare l’arrivo dell’invasione con gli occhi fissi nell’orizzonte della televisione. Professori capaci, dalle loro cattedre, misurano nei silenzi dei loro allievi le rovine che si è lasciato dietro il passaggio di un’orda che, in effetti, nessuno però è riuscito a vedere. E intorno a quel che si scrive o si immagina aleggia lo sguardo smarrito di esegeti che, sgomenti, raccontano una terra saccheggiata da predatori senza cultura né storia. I barbari, eccoli qua.”
Dettagli frase
Citazioni e aforismi
libro (I barbari)
22/12/2009 alle 00:49 Valutazione mediaVota quiCuriosità 194
517
Valutazione mediaVota qui
libro (I barbari)
22/12/2009 alle 00:49 Valutazione mediaVota quiCuriosità 194
517
Valutazione mediaVota qui
Commenti sulla frase
Frasi affini- Dal libro: L'ombra del vento
“La televisione è l’Anticristo. Nel giro di tre o quattro generazioni la gente non sarà più nemmeno in grado di scoreggiare da sola e l’essere umano regredirà all’età della pietra, alla barbarie medievale, a uno stadio che la lumaca aveva già superato all’epoca del pleistocene.”
“La parola d’ordine della decrescita ha soprattutto lo scopo di sottolineare con forza la necessità dell’abbandono dell’obiettivo della crescita illimitata, obiettivo il cui motore è essenzialmente la ricerca del profitto da parte dei detentori del capitale, con conseguenze disastrose per l’ambiente e dunque per l’umanità.”
“Si è innestata una scenografia dell’apocalisse, già sperimentata col comunismo, che si ispira allo gnosticismo e ai messianismi medievali. ”
In evidenza