Frasi sul cibo
In archivio 650 frasi, aforismi, citazioni sul ciboCibo
Cibo è tutto ciò che si può mangiare e digerire. Il nostro corpo ha bisogno di cibo per crescere e per vivere.
Alcuni amano la pizza, altri il cibo Thai, e altri ancora non ne hanno mai abbastanza di frutta e verdura. Tutto ciò che viene servito in un ristorante è cibo: si mangia, si digerisce e poi si elimina. Non tutte le cose che si possono masticare ed ingerire sono però cibo: provate a mangiare un pastello colorato! Per essere cibo, deve avere un valore nutrizionale. Insieme all'acqua e ad un tetto per riparo, il cibo è qualcosa di necessario per la nostra sopravvivenza.
Alcuni amano la pizza, altri il cibo Thai, e altri ancora non ne hanno mai abbastanza di frutta e verdura. Tutto ciò che viene servito in un ristorante è cibo: si mangia, si digerisce e poi si elimina. Non tutte le cose che si possono masticare ed ingerire sono però cibo: provate a mangiare un pastello colorato! Per essere cibo, deve avere un valore nutrizionale. Insieme all'acqua e ad un tetto per riparo, il cibo è qualcosa di necessario per la nostra sopravvivenza.
“Sono io il primo a dirlo che bere alcool quando fuori la temperatura è rigida è la cosa peggiore da fare. Una minestra calda aiuta molto di più in tali circostanze, perché il processo digestivoaiutare a riscaldare il corpo.”
“È pericolosofare il bagno prima che sia trascorse tre ore dall'aver mangiato dei funghi velenosi.”
- Dal libro: La sposa persiana
“Il buon cibo è come una ragazza in fiore: non saperlo apprezzare è da stupidi.”
- La trovi in Cibo
“Il cibo è una parte importante di una dieta bilanciata.”
“La gente deve sapere perché ci ammaliamo in modo del tutto ingiustificato, perché troppi di noi muoiono prematuramente malgrado i miliardi spesi nella ricerca. Ironia vuole che la soluzione sia semplice e per nulla dispendiosa. La risposta alla crisi sanitaria americana è il cibo che ciascuno di noi sceglie di portare alla bocca ogni giorno:...” (continua)(continua a leggere)
“Il cristianesimo, cresciuto nell’ambito culturale mediterraneo, aveva assunto come propri simboli alimentari proprio il pane, il vino e l’olio della tradizione greca e romana (i primi due, divenuti strumenti del miracolo eucaristico; il terzo, utilizzato per somministrare i sacramenti).”
- La trovi in Sardegna
“S'attattu non crèt ad su famidu.”
- La trovi in Lombardia
“Panscia piena no pensa a panscia voeuja.”
In evidenza