Frasi sull'oppressione
In archivio 350 frasi, aforismi, citazioni sull'oppressioneOppressione
Oppressione è quando una persona o un gruppo di persone, in una posizione di potere, controllano le persone con meno potere in modo crudele e ingiusto. Non è bello.
La radice latina della parola vuol dire "premuto contro", e l'oppressione spesso si avverte come la sensazione di mani che premono sulla tua testa, mantenendoti giù.
L'oppressione può essere estesa ad un'intera cultura, o avvertita da un singolo individuo, come quando si tenta di sopportare l'oppressione del sole in un caldo e afoso giorno d'estate.
“La progressione sconcertante di convinzioni irrazionali è significativa della reazione contro un mal di vivere dilagante: dietro al successo dell'astrologia, della preveggenza, delle sette, degli integralismi, si ritrova negli adepti la volontà di alienare volontariamente una libertà troppo pesante da sostenere, generatrice di angoscia,...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“Dove il potere nega, in forme palesi ma anche con mezzi occulti, la vera libertà, spuntano ogni tanto uomini ispirati come Andrej Sakharov e Marco Pannella che seguono la posizione spirituale più difficile che una vittima possa assumere di fronte al suo oppressore: il rifiuto passivo. Soli e inermi, essi parlano anche per noi.”
- La trovi in Potere e politica
“Cosa sforzata non fu mai grata.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“Mi sembra che la società solitamente vinca. Ci sono, certo, spiriti liberi nel mondo, ma la loro libertà, in ultima analisi, non è molto maggiore di quello di un canarino in gabbia. Essi possono saltare da posatoio a posatoio, possono fare il bagno e gozzovigliare a volontà; possono sbattere le ali e cantare. Ma sono ancora nella gabbia, e...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Le ragazze di Kabul
- Dal libro: Del pensare breve
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- Dal libro: Il Bianco e il Nero
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“Come la notte non scende all'improvviso, così anche l'oppressione. In entrambi i casi c'è una penombra dove tutto sembra apparentemente immutato. Ed è in una simile penombra che noi tutti dobbiamo essere consapevoli del cambiamento nell'aria - per quanto impercettibile - o si resterà vittime involontarie dell'oscurità.”
- La trovi in Guerra e Pace
“La guerra non è altro che una comoda elusione dei compiti della pace. In quanto sostituisce l'avventura esterna al lavoro e al miglioramento interno, essa è moralmente così screditata che si può ben pensare non sia mai stata altro che un mezzo di oppressione interna e di assoggettamento dei popoli, il grande mezzo ingannatore per indurli a...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza