Frasi sulla responsabilità
In archivio 691 frasi, aforismi, citazioni sulla responsabilitàResponsabilità
La responsabilità è l'obbligo di rispondere delle proprie azioni o di quelle di altri. Se fai parte di una band, è tua responsabilità imparare le canzoni e esercitarti a sufficienza per fare una buona esibizione.
Il termine può avere diversi significati. Può essere utilizzato come sinonimo di affidabilità, in frasi come: "Si è dimostrato responsabile, perché è riuscito ad esercitarsi in tempo"; può essere usato per descrivere quella forza sociale che ci spinge ad assumere responsabilità individuali, dicendo ad esempio: "Un senso di responsabilità lo ha spinto a memorizzare tutte le canzoni".
- Dal film: V per vendetta
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“Chi è autentico, assume la responsabilità per essere quello che è e si riconosce libero di essere quello che è.”
“Dio forse esiste o forse no, ma in ogni caso ce la dobbiamo cavare da soli.”
- Dalla serie TV: Settimo cielo
“Noi siamo spesso costretti a prendere delle decisioni, alcune più facili di altre: devo andare a una festa anche se i miei genitori non vorrebbero?, devo reggere il gioco a mia sorella anche se so che quello che fa la mette in pericolo?, devo spendere o no il denaro trovato? E poi ci sono decisioni più difficili con grosse conseguenze: fino a...” (continua)(continua a leggere)
“La consapevolezza di essereresponsabili del nostro destino è, a volte, un peso duro da sopportare. A volte, lo so bene, sarebbe molto più comodogridare al Cielo o sfogare su altre persone le nostre frustrazioni e la nostra rabbia. A volte sarebbe molto più comodo puntare il dito contro qualsiasi altra persona. La scelta di assumersi la...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Il Budda sono io
“Col concetto di karma, cambia completamente la prospettiva: non siamo più vittime di un destino ineluttabile, ma artefici del nostro futuro!”
- La trovi in Morale
“La responsabilità è individuale, non della comunità.”
“Il carattere può essere coltivato. Il carattere è morale; perfino una persona che non sia religiosa lo può coltivare. In realtà, le persone irreligiose hanno più carattere dei cosiddetti religiosi, perché la personareligiosa crede fermamente di poter corrompere Dio o, quantomeno, di poter pagare un sacerdote di Dio, e di trovare così il modo...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza