“Le persone emigrano perché logorate dall’angoscia. Consapevoli che i loro sforzi non serviranno a nulla, che quello che riusciranno a costruire in un anno verrà distrutto da qualcun altro in un solo giorno. Convinte che il futuro sia ipotecato, che con un po’ di fortuna forse loro potranno farcela, ma non i loro figli. Intimamente certe che a...” (continua) (continua a leggere)
Frasi sull'angoscia
In archivio 89 frasi, aforismi, citazioni sull'angoscia
Angoscia
Travaglio, affanno, afflizione [Latino: angor, anxietas, molestia].
Stato affettivo con manifestazione subiettive della paura, senza che vi sia, come in questa, un orientamento psichico ben definibile verso un determinato motivo (si prova paura, ma non si sa per cosa). Costituisce spesso sinonimo di psiconevrosi, ma può manifestarsi anche come fenomeno che accompagna varie malattie organiche (es, angina pectoris). La non ben definibile sensazione psichica è accompagnata da vari disturbi organici, come palpitazione cardiaca, dispnea, tremore, vertigini, sudori, turbe gastro-intestinali, ecc.
Stato affettivo con manifestazione subiettive della paura, senza che vi sia, come in questa, un orientamento psichico ben definibile verso un determinato motivo (si prova paura, ma non si sa per cosa). Costituisce spesso sinonimo di psiconevrosi, ma può manifestarsi anche come fenomeno che accompagna varie malattie organiche (es, angina pectoris). La non ben definibile sensazione psichica è accompagnata da vari disturbi organici, come palpitazione cardiaca, dispnea, tremore, vertigini, sudori, turbe gastro-intestinali, ecc.
-
-
-
-
-
-
“[Ennodio] aggiunge peso alla narrativa di Procopio, sebbene si possa dubitare se il diavolo abbia davvero escogitato l'assedio di Pavia, per angosciare il vescovo e il suo gregge.”
-
-
-
“La seduzione dell’anima, il suo richiamo al cambiamento, può generare angosce e resistenze nell’Io.”
-
-
-
In evidenza