Frasi sulla conoscenza
In archivio 1167 frasi, aforismi, citazioni sulla conoscenzaConoscenza
Perché vai a scuola? Per apprendere, ovviamente. Avere una conoscenza significa sapere o una o più cose.
La conoscenza si ottiene attraverso l'apprendimento o l'esperienza. Per esempio, hai letto una ricetta per acquisire conoscenze sulla cottura della torta di rabarbaro; quando poi brucia nel forno, l'esperienza ti dà la consapevolezza che è necessario smettere di fare tre cose contemporaneamente. Materie come la biologia, la matematica, l'arte, la medicina, permettono ciascuna una determinata conoscenza. Tale termine può inoltre significare "informazione".
- La trovi in Scuola e Università
“Non esiste una cosa come la materia di studio in astratto. La materia di studio esiste nelle menti dei percettori. E ciò che ciascuno pensa sia, è ciò che è. Noi abbiamo agito nelle scuole come se la conoscenza risiedesse al di fuori dello scolaro, il che spiega perché abbiamo i tipi di curricula, sillabi, e testi che abbiamo. Ma la...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Problemi e Soluzioni
“Non esiste più grande impedimento per l'avanzare della conoscenza che l'ambiguità delle parole.”
- La trovi in Felicità
“La conoscenza di ciò che è possibile è l'inizio della felicità.”
“È meglio sapere cose inutili che non sapere nulla.”
- La trovi in Scuola e Università
“Le cose che conosciamo meglio sono quelle che non abbiamo mai studiato.”
- La trovi in Scuola e Università
“Quanto più già si sa, tanto più bisogna ancora imparare. Con il sapere cresce nello stesso grado il non sapere, o meglio il sapere del non sapere.”
“Intellettuale, è una persona fisica, che comunica, che partecipa, che sa trasformare la sua esperienza in qualcosa che serva anche agli altri, che non trasforma il sapere in potere, che ha un'idea sentimentale del comunicare ed è alla ricerca di un nuovo linguaggio.”
“Ogni nuova conoscenza determina scomposizione e integrazione.”
“Solo i barbari non sono curiosi di sapere da dove vengono, come giunsero ad arrivare dove sono ora, dove sembrano andare, se ci vogliono andare, e, se così, perché, e se no, perché no.”
In evidenza