“Molta sapienza unita a una moderata santità è preferibile a molta santità con poca sapienza.”
Non avrai altro Dio fuori di me
Citazioni e aforismi sul monoteismo
Descrizione Tema
Mi rivolgo a voi agnostici, anticlericali, asceti, atei, animisti, buddisti, induisti, islamici, ebrei e pagani di ogni altro culto e credo esistente: sappiate che il Vaticano vi biasima. Unica depositaria del sapere è la Bibbia ed ogni sua interpretazione è blasfema, a meno che non sia stata vagliata dalla Chiesa e dai suoi troppi ed innumerevoli porporati riuniti saltuariamente in concilio. Solo il Papa è il vero tramite con Dio e solo la preghiera di fronte alla croce può mettervi in contatto con le alte sfere. Se allora state ancora aspettando il Messia è ora di desistere: non arriverà. Se qualcuno si spacciasse per il Figlio di Dio è un ciarlatano, un falso profeta, un truffatore che cerca di indurvi sulla via del peccato. Credere negli dei della terra, del fuoco, dell’aria e dell’acqua è quanto di più sbagliato possiate fare secondo preti, vescovi e clericali: ascoltare e credere ai loro discorsi sul diavolo e l’inferno può invece procurarvi un lasciapassare per il paradiso. Fatevi un esame di coscienza e considerate che tipo di persone volete essere: dei creduloni che hanno fede nelle forze della natura o peggio credono nella reincarnazione oppure comportarvi da bravi fedeli e andare a messa tutte le domeniche per ascoltare un prete che dal pulpito annuncia la Verità.
-
-
-
“Niente mi toglie dalla testa che la diffusione del cristianesimo in Italia è dovuta alla nostra esterofilia: volete mettere se Gesù, invece che a Betlemme, fosse nato a Cesenatico?”
-
-
-
-
“Fermati! Dove corri? Il cielo è in te. Se cerchi altrove Iddio, mai Lo trovi.”
-
-
“Se Dio non esistesse, bisognerebbe inventarlo.”
-
“Alcune persone vogliono vedere Dio coi loro occhi così come vedono una mucca, ed amarlo come amano una mucca - per il latte e il formaggio e i vantaggi che questa procura loro. Questo è come le persone amano Dio per l’amore della salute esteriore o per il conforto interiore. Essi non amano Dio correttamente, quando lo amano per il loro proprio...” (continua) (continua a leggere)
In evidenza